• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [5539]
Letteratura [341]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Sport [207]
Europa [175]

Nadler, Josef

Enciclopedia on line

Germanista (Neudörff, Boemia, 1884 - Vienna 1963), prof. nelle univ. di Friburgo in Svizzera, Königsberg e Vienna. La sua Literaturgeschichte der deutschen Stämme und Landschaften (1912-28) pone in rilievo [...] i destini letterarî delle singole stirpi germaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – SVIZZERA – VIENNA – BOEMIA

FILIPPINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Enrico Federico Pietranera Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] il ruolo dello studioso impegnato in un solo campo di ricerca e una via ortodossa di percorrerlo. Quando, con una borsa di studio svizzera, il F. si recò a Parigi, il soggiorno (tra il 1961 e l'inizio del 1963) non gli servì tanto a specializzarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO EMILIO GADDA – EDITORE EINAUDI – AUTOCASTRAZIONE – LINGUA SPAGNOLA

Brentano, Bernard von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Offenbach 1901 - Wiesbaden 1964), fratello di Heinrich, vissuto a lungo in Svizzera (1937-49) perché antinazista. Dopo una iniziale produzione poetica, si volse a una intensa attività [...] saggistica, di carattere soprattutto politico-sociale ed economico, sotto l'influenza marxista. La parte più cospicua della sua opera è però quella narrativa, con i romanzi Theodor Chindler (1936), continuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – SVIZZERA – MARXISTA – TEDESCO – USEDOM

Chiara, Piero

Enciclopedia on line

Chiara, Piero Scrittore italiano (Luino 1913 - Varese 1986); dopo una avventurosa giovinezza, culminata nell'espatrio in Svizzera per sfuggire a una condanna del tribunale speciale fascista, venne precisando i termini [...] di una vocazione letteraria originariamente piuttosto inclinata alla poesia e alla rivendicazione di una alternativa regionale e generazionale alle dominanti suggestioni ermetiche e neorealistiche (Incantavi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLA CISA – SVIZZERA – VARESE – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiara, Piero (2)
Mostra Tutti

Goll, Yvan

Enciclopedia on line

Scrittore franco-tedesco (Saint-Dié 1891 - Neuilly-sur-Seine 1950). Visse a lungo in Svizzera, dove conobbe R. Rolland, F. Werfel e altri pacifisti, e a Parigi, dove entrò in contatto con Breton, Éluard [...] e Chagall. Dal 1933 preferì servirsi, ancor più che in precedenza, anche della lingua francese. Nel 1939 fuggì a New York, dove fondò la rivista bilingue Hémisphères (1943-45), per tornare nel 1947 a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SURREALISMO – NEW YORK – SVIZZERA – PARIGI

Erba, Luciano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] di Itinerari nel 1953-54, ha collaborato a numerosi periodici letterari, tra cui La Fiera letteraria e Il Verri. Nel 1954 ha curato con P. Chiara un'importante antologia della nuova poesia italiana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – G. BÀRBERI SQUAROTTI – FIERA LETTERARIA – LUCIANO ERBA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erba, Luciano (1)
Mostra Tutti

ZIMMERMANN, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMERMANN, Johann Georg Filosofo e scrittore tedesco, nato l'8 dicembre 1728 a Brugg nella Svizzera, morto il 7 ottobre 1795 a Hannover. Laureato in medicina a Gottinga nel 1781, visitò la Francia e [...] e ambizioso, riempì la sua solitudine a Brugg con l'attività letteraria e più ancora con la ricerca costante di relazioni con gli Svizzeri più noti del tempo: fu amico del poeta e naturalista A. von Haller che lo protesse e di cui tracciò la vita ... Leggi Tutto

Hohler, Franz

Enciclopedia on line

Cabarettista e scrittore svizzero (n. Biel, Berna, 1943). Trasferitosi a Zurigo, al centro della fiorente società svizzera, tratta i temi che la stessa società gli offre ricorrendo a fantasticherie e trovate [...] graffianti, efficaci specialmente nella scrittura breve: Wegwerfgeschichten (1974), Die Rückeroberung (1982), Der Nachthafen (1987). Nel romanzo Der neue Berg (1989) anche la natura è coinvolta nel generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ZURIGO – BERNA – BIEL

Hochwälder, Fritz

Enciclopedia on line

Hochwälder, Fritz Scrittore austriaco (n. Vienna 1911 - m. 1986). Emigrato a Zurigo nel 1938 per motivi politici, in Svizzera conobbe G. Kaiser da cui la sua attività, che è prevalentemente drammaturgica, è stata chiaramente [...] influenzata. Da ultimo si è anche accostato al tipo di teatro proposto da Ionesco. Da ricordare Liebe in Florenz (1936), Das heilige Experiment (1941, sul tema del tentativo dei gesuiti di impiantare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – NAZISMO – ZURIGO – VIENNA

ANDERSCH, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Monaco il 4 febbraio 1914, vive nel Ticino (Svizzera). La sua opera soprattutto narrativa riceve sollecitazione e alimento da due sorgenti diverse: una cultura cosmopolitica, [...] raffinata, perennemente inquieta, che sull'esempio di E. Vittorini si sforza di essere sempre all'avanguardia, riassumendo ed elaborando i risultati delle giovani leve letterarie, e d'altra parte l'urgenza ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – COMUNISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSCH, Alfred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali