• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [5539]
Sport [207]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Europa [175]

SENTIMENTI, Lucidio

Enciclopedia dello Sport (2002)

SENTIMENTI, Lucidio Fabrizio Maffei Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; [...] 1949-54: Lazio; 1954-57: Vicenza; 1957-58: Cenisia; 1958-59: Torino • In nazionale: 9 presenze (esordio: 11 novembre 1945, Svizzera-Italia, 4-4) Lucidio Sentimenti IV, detto 'Cochi', è il più famoso della famiglia che comprende Arnaldo (anch'egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMPORTO – TORINO – ITALIA

MAROSO, Virgilio

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAROSO, Virgilio Gigi Garanzini Italia. Crosara di Marostica (Vicenza), 26 giugno 1925-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, [...] : 1942-43: Torino; 1944: Alessandria; 1945-49: Torino • In nazionale: 7 presenze e 1 rete (esordio: 11 novembre 1945, Svizzera-Italia, 4-4) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49) Con Facchetti, Cabrini e Maldini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIA DI SUPERGA – MAROSTICA – TERZINO – ITALIA

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928 Rolly Marchi Numero Olimpiade: II Data: 11 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 25 Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne) Numero atleti italiani: 17 (17 [...] . Le prove furono le stesse di quattro anni prima a Chamonix con una disciplina in più, sorprendente per molti non svizzeri e pochi altri, lo skeleton, slittino metallico con il quale l'atleta, indubbiamente audace, si lanciava sdraiato e prono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – EDIZIONE PRECEDENTE – CORTINA D'AMPEZZO – ALBERTO BONACOSSA – AUGUSTO TURATI

BARLASSINA, Rinaldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BARLASSINA, Rinaldo Angelo Pesciaroli Italia. Novara, 2 maggio 1898-23 dicembre 1946 • Arbitraggi nazionali: 158 partite in serie A; finale di Coppa Italia 1940 (Fiorentina-Genova) • Arbitraggi internazionali: [...] , Campionato del Mondo 1934 (Ungheria-Egitto; Germania-Svezia; semifinale Cecoslovacchia-Germania), Campionato del Mondo 1938 (Ungheria-Svizzera), Olimpiadi 1936 È considerato uno dei pionieri dell'arbitraggio in Italia. Esordì in serie A il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

RIJKAARD, Franklin (Frank) Edmundo

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIJKAARD, Franklin (Frank) Edmundo Alberto Costa Olanda. Amsterdam, 30 settembre 1962 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Milan-Fiorentina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] -giugno 1988: Real Saragozza; 1988-93: Milan; 1993-95: Ajax • In nazionale: 73 presenze e 10 reti (esordio: 1° settembre 1981, Svizzera-Olanda, 2-1) • Vittorie: 5 Campionati olandesi (1981-82, 1982-83, 1984-85, 1993-94, 1994-95), 3 Coppe d'Olanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA CENTRALE – AMSTERDAM – VIENNA – ITALIA – EUROPA

SCHILLACI, Salvatore (Toto)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHILLACI, Salvatore (Totò) Marino Bortoletti Italia. Palermo, 1° dicembre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1981-82: [...] ; 1989-92: Juventus; 1992-94: Inter; 1994-97: Jubilo Iwata • In nazionale: 16 presenze e 7 reti (esordio: 31 marzo 1990, Svizzera-Italia, 0-1) • Vittorie: 1 Coppa Italia (1989-90), 2 Coppe UEFA (1989-90, 1993-94) Totò Schillaci è stato l'eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ARGENTINA – NEW YORK – AUSTRIA – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLACI, Salvatore (Toto) (1)
Mostra Tutti

PANATO, Vladi Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

PANATO, Vladi Carlo Ferruccio Calegari Italia • Bussolengo (Verona), 28 ottobre 1972 • Specialità: Canoa canadese È uno dei più titolati campioni italiani di discesa fluviale. Ha sempre svolto la [...] dove risiede. Iniziò a partecipare a competizioni internazionali all'età di 18 anni, conquistando ai Mondiali juniores di Grisons (Svizzera) sia la medaglia d'argento in C1 individuale sia quella d'oro nella gara a squadre. Ai Mondiali assoluti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIANO, Eusebio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CASTIGLIANO, Eusebio Gigi Garanzini Italia. Vercelli, 9 febbraio 1921-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] -43: Spezia; 1944: Biellese; 1945: Vigevano; 1945-49: Torino • In nazionale: 7 presenze e 1 rete (esordio: 11 novembre 1945, Svizzera-Italia, 4-4) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49) Mediano sinistro del Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – TORINO

Cranz, CHRISTL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cranz, CHRISTL Germania • Bruxelles, 1° luglio 1914 - Steibis (Germania), 29 settembre 2004 • Specialità: sci alpino, slalom, discesa, combinata Rimane tuttora l'atleta che ha vinto di più nella storia [...] tutto da sola sul prato davanti alla baita dove abitava da piccola: aveva sette anni quando le scuole di Grindelwald, in Svizzera, organizzarono una gara di sci. Prima gara, prima vittoria: la prima di cento, forse qualcuna di più. Nel 1928 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERCHTESGADEN – GRINDELWALD – BRUXELLES – ENGELBERG – CHAMONIX

GHIGLIONE, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIONE, Piero Lauro Rossi Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] considerato uno dei fondatori insieme con A. Rivera e O. Mezzalama. Trasferitosi, per ragioni di lavoro, prima in Svizzera poi in Germania, si specializzò nel pattinaggio su ghiaccio e nello sci, pubblicando diversi articoli al riguardo sulla Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali