• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
945 risultati
Tutti i risultati [5539]
Storia [945]
Biografie [2020]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Sport [207]
Europa [175]

ABBOTT, Frank Frost

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico americano, nato a Redding, Connecticut, il 27 marzo 1860, morto a Montreux (Svizzera) il 23 luglio 1924; professore di latino nell'università di Chicago dal 1891 al 1908 e nella università di Princeton [...] dal 1908 alla morte. Fu anche professore di latino nella American School of Classical Studies e uno degli amministratori dell'Accademia americana, in Roma. Si occupò principalmente di storia delle istituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ALBERICO GENTILI – CONNECTICUT – SVIZZERA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBOTT, Frank Frost (2)
Mostra Tutti

GANDHI, Indira

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GANDHI, Indira Luciano Petech Nata ad Allahabad il 19 novembre 1917; figlia di Javaharlal Nehru. Fu educata in Svizzera e in Inghilterra, poi all'università di Shantiniketan, dove subì l'influenza di [...] Tagore. Dal 1938 fu membro del Congresso nazionale indiano, partecipò alle sue lotte e nel 1944 fu imprigionata per tredici mesi. Nel 1942 aveva sposato Feroz Gandhi (morto nel 1960; non parente del Mahatma ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – RADIOCOMUNICAZIONI – MAHATMA GANDHI – UTTAR PRADESH – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHI, Indira (3)
Mostra Tutti

Bacallar y Sanna, Vicente de

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (Cagliari 1669 - Aia 1726). Funzionario di Carlo II in Sardegna, ebbe incarichi diplomatici da Filippo V in Svizzera e Olanda. Scrisse: Comentarios de la guerra de España e historia de [...] su rey Phelipe V el Animoso (2 voll., 1725), notevoli per eleganza di stile e per valore storico, se pur condotti polemicamente contro l'aristocrazia che aveva osteggiato la successione di Filippo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – FILIPPO V – CAGLIARI – SVIZZERA – SARDEGNA

Bagration, Pëtr Ivanovič, principe

Enciclopedia on line

Bagration, Pëtr Ivanovič, principe Generale russo (1765-1812). Dopo aver combattuto contro i Turchi, partecipò, sotto il Suvorov, alle guerre in Polonia, Italia, Svizzera. Si distinse nella guerra della III coalizione (1805-1807), ad Austerlitz, [...] Eylau e Friedland. Segnalatosi nelle guerre contro la Svezia (1808) e contro la Turchia (1809), assunse nel 1812 il comando della II armata occidentale; ferito nella battaglia di Borodino, morì poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BORODINO – AUSTERLITZ – FRIEDLAND – SVIZZERA – TURCHIA

Näf, Werner

Enciclopedia on line

Storico (San Gallo 1894 - Gümligen, Berna, 1959), dal 1925 prof. all'univ. di Berna. Autore di studî sulla storia svizzera (Die Eidgenossenschaft und das Reich, 1940; Vadian und seine Stadt St. Gallen, [...] 2 voll., 1944-57) e sulla storia generale europea (Staat und Staatsgedanke, 1935; Die Epochen der neueren Geschichte, 2 voll., 1945-46) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GALLO – SVIZZERA – BERNA

Chièsa, Eugenio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Milano 1863 - Giverny, Eure, 1930); entrato giovanissimo nel partito repubblicano, dopo un periodo di esilio in Svizzera in seguito alle repressioni per il moto milanese del 1898, [...] fu deputato ininterrottamente dal 1902 al 1926, interventista e volontario nella prima guerra mondiale, commissario generale per l'Aeronautica nel 1917. Oratore battagliero e impetuoso, irriducibile avversario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – FASCISMO – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chièsa, Eugenio (3)
Mostra Tutti

Manuil´skij, Dimitrij Zacharovič

Enciclopedia on line

Uomo politico sovietico (Svjatec, Ucraina, 1883 - Mosca 1959); durante la prima guerra mondiale fece parte in Francia e in Svizzera del gruppo menscevico, ma, rientrato in Russia, aderì al partito bolscevico [...] (1917). Distintosi in Ucraina nella lotta contro i kulaki, fu poi (1924-43) uno dei maggiori dirigenti del Komintern, coprendo per alcuni anni la carica di segretario. Ministro degli Esteri della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO BOLSCEVICO – NAZIONI UNITE – MENSCEVICO – KOMINTERN

DE MICHELIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MICHELIS, Giuseppe Maria Rosaria Ostuni Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] . Il suo dinamismo e la sua grande capacità di lavoro non potevano risolvere e non risolsero i problemi degli emigrati italiani in Svizzera, allora circa 200.000, ma giovarono alla sua carriera. Con r.d. 13 ott. 1912 il D., che nei mesi precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Dufour, Guillaume-Henri

Enciclopedia on line

Dufour, Guillaume-Henri Generale (Costanza 1787 - Ginevra 1875). Servì nell'esercito francese, dal quale si congedò nel 1817; ritornato a Ginevra, entrò nell'armata svizzera della quale divenne capo di S. M. nel 1831. Nel 1846 [...] storiche pregevoli (De la fortification permanente, 1822; Campagne du Sonderbund et événements de 1856, pubbl. post., 1876). Da lui prende nome la carta topografica svizzera alla scala 1:100.000 in 2 fogli, iniziata, sotto la sua direzione, nel 1833. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufour, Guillaume-Henri (2)
Mostra Tutti

Róssi, Pellegrino

Enciclopedia on line

Róssi, Pellegrino Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno e della Polizia, con l'interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre [...] democratici; venne ucciso in un attentato. Vita e attività. I nsegnò all'Accademia calvinista di Ginevra; assunta la cittadinanza svizzera (1820), fu deputato al Consiglio rappresentativo (1820-33) e nel 1831 ebbe dalla Dieta federale l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COLLEGIO DI FRANCIA – ECONOMIA POLITICA – STATO PONTIFICIO – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 95
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali