GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] , Jaroslav I il Saggio, per legittimare le proprie pretese al trono contro il principio di anzianità. Dopo il 1022 Svjatopolk morì atrocemente e il vincitore Jaroslav, salendo al trono di Kiev, promosse il culto della memoria dei due fratelli martiri ...
Leggi Tutto
NESTORE Annalista
Giorgio Vernadskij
Monaco del monastero Pečerskij, di Kiev, uno dei primi scrittori russi, nato nella metà del sec. XI, morto dopo il 1116.
Scrisse la Narrazione della vita e dell'uccisione [...] era in buone relazioni col monastero Pečerskij di Kiev) non piacque a Vladimiro Monomaco che succedette nel regno di Kiev a Svjatopolk e che non godeva la simpatia del monastero per la sua grecofilia. E allora, la redazione degli annali fu tolta al ...
Leggi Tutto
Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] Germania. B. completò i suoi successi con la spedizione su Kiev nel 1018, intrapresa per aiutare l'esiliato principe Svjatopolk; essa garantì alla Polonia il dominio delle piazzeforti di Grody Czerwieńskie (sul corso superiore del Bug), e di Leopoli ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] XII) con antichi affreschi. Nella chiesa principale dell'antico monastero di Michele Zlatoverskij fondato nel 1108 dal granduca Svjatopolk Michele, mosaici e affreschi ben conservati. Col saccheggio dei Tatari nel 1240, ebbe inizio la decadenza della ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] maggior parte di quelle d'argento furono coniate dal granduca Vladimiro I di Kiev; altre emissioni in argento si devono ai granduchi Svjatopolk (1015/1016-1018) e Jaroslav il Saggio. Le monete d'oro e quelle d'argento di Vladimiro appartenenti al c.d ...
Leggi Tutto