partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] Ungheria del 1956, cui seguì l’entrata del Partito socialista nel governo di centrosinistra (1962); la svoltadiBadGodesberg attuata nella Germania federale dalla SPD di W. Brandt, che decretò l’abbandono del marxismo e delle finalità socialiste; l ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] del partito.
Ma il PSI aveva attuato la sua svolta in un arco di tempo piuttosto ampio: l'autonomismo, infatti, s'era affermato (così i laburisti di H. Gaitskell e la SPD diBadGodesberg); l'inserimento nella coalizione di governo corrispose, invece ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] politiche avevano ormai il loro saldo fondamento nel riformismo e nella democrazia pluralistica. Una svolta fu rappresentata dal congresso diBadGodesberg del 1959, in cui il Partito socialdemocratico tedesco recise ufficialmente ogni legame con l ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] teoria del socialfascismo, s'erano trovati ad abbracciare, dopo la svolta del Comintern del 1934-1935, la politica dei Fronti popolari specialmente dopo il congresso diBadGodesberg (1959), che portò all'abbandono esplicito di ogni legame con la ...
Leggi Tutto