• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Archeologia [48]
Arti visive [48]
Storia [3]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

SVORONOS, Ioannēs

Enciclopedia Italiana (1937)

SVORONOS (Σβορῶνος), Ioannēs Numismatico, nato a Micono nel 1863, morto ad Atene nel 1922, direttore e riorganizzatore del Museo numismatico ateniese. Già da giovane vinceva il concorso internazionale [...] dell'Académie des Inscriptions per una trattazione sulle monete dell'antica Creta (La numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890) cui seguì tutta una serie (oltre 150) di importanti ricerche e cataloghi ... Leggi Tutto

Svorònos, Joànnis

Enciclopedia on line

Svorònos, Joànnis Numismatico (Mìcono 1863 - Atene 1922), riorganizzò e diresse il museo numismatico di Atene. Tra le sue opere più importanti si ricordano: La numismatique de la Crète ancienne (1890); Τα νομίσματα τοῦ κράτους τῶν Πτολεμαίων ("Le monete del regno dei Tolomei", 1904-08); Les monnaies d'Athènes (post., 1923-26) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÌCONO – ATENE

ORCHESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHESIS (῎Ορχησις) A. Bisi Nome di una delle Horai (v.), secondo l'ipotesi dello Svoronos, nel fregio rappresentante il calendario popolare ateniese, incorporato nella chiesa bizantina della Piccola [...] le forme del corpo; chiudono la rappresentazione a sinistra due pesci, simbolo del mese. Da notare che il nome O., che lo Svoronos ha attribuito alla figura di questo fregio, probabilmente non anteriore al IV sec. a. C., non si legge né nell'elenco ... Leggi Tutto

APTERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APTERA (Ἄπτερα, Ἄπταρα) M. Andreadaki-Vlasaki A. è una delle più importanti città antiche di Creta occidentale, e, forse, secondo G. Svoronos, il più importante emporio commerciale dell'isola. Situata [...] Parigi 1864, pp. 439-444; B. Haussoullier, Inscriptions d'Aptéra (Crète), in BCH, III, 1879, p. 418 s.; G. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Parigi 1890, pp. 11-24; L. Savignoni, G. de Sanctis, Esplorazione archeologica delle Provincie ... Leggi Tutto

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος) C. Saletti L'iscrizione ΘΕΟΔ[Ω]ΡΟΣ ΗΡΟΣ compare su un rilievo del II sec. a. C., trovato nella zona dell'Asklepieion (Atene, Museo Nazionale), [...] è più naturale vedere in Th. un morto onorato come eroe. Bibl.: A. Furtwängler, in Ath. Mitt., III, 1878, p. 291; J. N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, Atene 1908, n. 1401, p. 350, 98, tav. 33; L. Malten, in Jahrbuch, XXIX, 1914, p. 218 s., fig ... Leggi Tutto

ELIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città cretese, la più fiorente della regione sud-occidentale dell'isola: se ne conservano diversi ruderi sull'altura odierna di Kefalá, una delle pendici dei monti di Sphakia, a circa 6 chilometri [...] ; fu fra le 30 città cretesi che presero parte nel 195 a. C. al trattato con Eumene II di Pergamo. Bibl.: J. N. Svoronos, Numism. de la Crète anc., Parigi 1890, p. 140 segg.; L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., V, col. 2469 seg.; Savignoni-De ... Leggi Tutto
TAGS: EUMENE II – SVORONOS – PERGAMO – CRETESI – PARIGI

LATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995 LATO (v. vol. IV, p. 499) C. Davaras Le ricerche condotte nell'ultimo ventennio sulla storia e sull'archeologia di L. hanno portato a un consistente arricchimento delle [...] , «nel santuario di Leto». L'esistenza di una città nota come Λατώ Ἑτέρα (menzionata nello Stadiasmo) che, secondo J. N. Svoronos (Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, pp. 217-221), avrebbe coniato monete con il nome Λατώς seguito da una E ... Leggi Tutto

PARTHENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOS (Παρϑένος) A. Bisi Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] E. Babelon, Les Perses achémenides, Parigi 1893, p. 262, n. 1803, tav. XXXII, fig. 17; p. 266, n. 1828; J. N. Svoronos, Sur la signification des types monétaires des anciens, in Bull. Corr. Hell., XVIII, 1894, p. 104, fig. 3. Sul rilievo mitriaco: P ... Leggi Tutto

TELETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELETE (Τελετή) C. Saletti T. significa dapprima solo il compimento di un'opera, ma passa poi ad indicare la personificazione della consacrazione. Sappiamo da Pausania (ix, 30, 4) che una sua statua [...] . Monumenti considerati. - Altare di Pergamo: H. Hepding, in Ath. Mitt., xxxv, 1910, p. 547 ss. Rilievo di Atene: J. N. Svoronos, Das Athen. Nationalmuseum, Atene 1908, n. 87, p. 336 ss., tav. LV. Bibl.: Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 327 ... Leggi Tutto

DRERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica cittadina dorica di Creta, situata sulle pendici orientali del monte Cadisto (oggi S. Elia). Essa è nota soprattutto per la famosa stele, conservata ora a Costantinopoli, contenente il giuramento, [...] di un edificio che deve essere identificato probabilmente col tempio di Apollo Delfinio menzionato nella stele. Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, accompagnée de l'histoire, la géographie et la mythologie de l'Île, Atene-Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – COSTANTINOPOLI – SVORONOS – VENEZIA – CNOSSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali