• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [68]
Storia [24]
Geografia [21]
Africa [24]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [12]
Archeologia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Biografie [11]
Gruppi etnici e culture [6]
Lingua [7]

swahili Complesso di etnie

Dizionario di Storia (2011)

swahili Complesso di etnie swahili Complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano Indiano dalla Somalia merid. al Kenya, alla Tanzania settentr., compresa l’isola di Zanzibar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO INDIANO – TANZANIA – ZANZIBAR – SOMALIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su swahili Complesso di etnie (1)
Mostra Tutti

Bagiuni

Enciclopedia on line

(o Bajuni o WaBajuni) Popolazione musulmana del Kenya settentrionale, derivante dalla fusione di elementi arabi con autoctoni bantu. I B. sono abili navigatori e pescatori, parlano una lingua bantu affine [...] allo swahili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: WABAJUNI – SWAHILI – KENYA – BANTU – ARABI

Saramo

Enciclopedia on line

(o Zaramo) Bantu costieri del retroterra di Dar es Salaam, che da essi prende il nome di UZaramo, nel territorio della Tanzania. Sono coltivatori, con organizzazione parentale matrilinea; hanno subito [...] fortemente l’influsso dei Swahili della costa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DAR ES SALAAM – TANZANIA – SWAHILI – BANTU

azande

Dizionario di Storia (2010)

azande Popolazione stanziata nella Repubblica democratica del Congo, in Sudan e nella Repubblica Centrafricana. Gli a. originarono dall’integrazione fra migranti da Nord e indigeni dei bacini di Ubanghi [...] grazie a duttili forme monarchiche. Divisi nel 18° sec. in piccoli regni, da metà Ottocento resistettero a negrieri sudanesi e swahili e agli europei, finché gli anglo-egiziani uccisero l’ultimo re indipendente, Gbudue, nel 1905. Sono state rese note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – STREGONERIA – SWAHILI – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azande (2)
Mostra Tutti

masai

Dizionario di Storia (2010)

masai (o maasai) masai (o maasai) Popolazione di allevatori seminomadi (oggi in parte contadini sedentari) di lingua nilotica degli odd. Kenya e Tanzania, stanziati sugli altopiani a est del Lago Vittoria. [...] sugli agricoltori bantu circostanti fino alla fine del 19° sec., rimanendo refrattari alla penetrazione commerciale e islamica arabo-swahili. Furono privati di buona parte dei loro pascoli a vantaggio della colonizzazione inglese (trattati del 1904 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su masai (2)
Mostra Tutti

Bantu

Enciclopedia on line

Antropologia Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia [...] (oltre 600) che la compongono. Le più importanti sono: sotho, zulu-xosa, herero ndebele, yao, makua, nyanja, swahili, ganda, kikuyu, luba, ngala duala. La caratteristica principale è la complessa struttura morfologica. I sostantivi sono divisi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTROPOLOGIA – DECLINAZIONE – METALLURGIA – AGRICOLTURA – LOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bantu (3)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] però diffusione, come lingue seconde, lingue mande (in Stati come gli imperi del Ghana e del Mali), il songhai, lo swahili (lingua della famiglia bantu diffusa lungo l’Oceano Indiano), lo haussa (lingua dei Sette Stati haussa) e altre. L’influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] lingue a livello di amministrazione coloniale hanno portato alla selezione di lingue alternative non-etniche come lo Swahili in Tanzania, Kenya ed Uganda, oppure il Bahasa Indonesian, inventato a tavolino da intellettuali anticolonialisti indonesiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] . Tra il 1100 e il 1400 l'Africa subsahariana fu teatro di estesi movimenti migratori su grandi distanze, compreso quello degli Swahili: muovendosi dai territori degli odierni Oman, Baḥrein e Iran, sia per mare che per terra (dall'interno dell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] si riunirono a Mwanza (Tanganica) e vararono un programma di ‛unità e libertà' (uhuru na umoja in lingua swahili, che sarebbe stata riconosciuta come lingua nazionale). Venne creato il PAFMECA (Panafrican Freedom Movement of East and Central Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Vocabolario
swahili
swahili 〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...
buba
buba ‹bubℏḁ› (o bouba; più com. al pl., bubas o boubas) s. f., port. [forse da una voce swahili]. – In medicina: 1. Nome generico e disusato di pustole o tumoretti cutanei, riferito anche ad alcune manifestazioni della sifilide. 2. Sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali