• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [29]
Asia [17]
Arti visive [11]
Geografia [5]
Temi generali [8]
Storia [3]
Manufatti [4]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Biografie [2]
Africa [2]

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Peshawar comprendente, tuttavia, a N i distretti montani dello Swāt e del Buner e prolungantesi ad oriente fino alle sponde tenera, una lavagna o schisto che si estraeva dalle alture. dello Swāt e del Buner a N di Peshawar. Il tamburo di un piccolo ... Leggi Tutto

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di Chārsadda, l'antica Peucelaotis, sul corso inferiore dello Swāt, e di Mardan da dove provengono alcune delle più belle III, Cambridge 1951. Gli scavi giapponesi e quelli italiani nello Swāt sono tuttora inediti; per questi ultimi si veda una breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] "Aśokan" Pillars: a Reassessment of the Evidence. Part IV. Symbolism, in BurlMag, 118 (1976), pp. 734-53; D. Faccenna, Butkara I (Swāt, Pakistan) 1956-1962, I-V, Rome 1980-81; S. Nagaraju, Buddhist Architecture of Western India (c. 250 B.C. - c. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] Sind e da questa a nord fino a Mehrgarh. A quest'asse si collegavano anche l'altopiano di Potwar e lo Swat, importante punto di passaggio di minerali grezzi (argento, rame, oro) provenienti dall'Afghanistan e dall'Asia Centrale. Dal Potwar e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA (v. vol. vii, p. 630) M. Taddei Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] per motivi stilistici, da attribuirsi alla scuola di Mathurā per lo più di età kusāṇa. Un fenomeno simile è attestato per lo Swat dal frammento di immagine del Buddha rinvenuto a Butkara I (Roma, Museo Nazionale d'Arte Orientale, inv. n. 1288) e, per ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAXILA (v. pakistan, App. III, 11, p. 346) Giovanni Verardi La famosa antica città del Pakistan, oggetto di lunghe ricerche in questo secolo, non cessa d'interessare gli archeologi. Uno scavo limitato [...] prive di corredo. Non sono chiari, per il momento, i rapporti culturali con le necropoli di Harappāda un lato e dello Swāt (v.) dall'altro. Bibl.: [M.A. Halim], Sarai Khola, in Pakistan Archaeology, 5 (1968), pp. 28-40; W. Bernhardt, Preliminary ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE DEL GANDHĀRA – NEOLITICO – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAXILA (3)
Mostra Tutti

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] 1979 da J. E. Van Lohuizen-de Leeuw. Sulla base di alcuni rilievi, portati alla luce dagli scavi archeologici italiani nello Swât e, in particolare, nell'area sacra di Butkara (v.), la studiosa ha creduto di poter dimostrare la priorità di Mathurā ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] di stūpa, a pianta circolare, quale, nelle regioni di N-O, ci è documentato dallo stūpa di Chakpat (valle dello Swat; Stato del Dir), ora in pessime condizioni ma noto nella sua forma originaria grazie alle fotografie del Caddy pubblicate dal Foucher ... Leggi Tutto

La linea Durand: il confine virtuale. La nuova polveriera asiatica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Carati Elisa Giunchi La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] che dava all’Afghanistan il suo unico confine con la Cina; Abdur Rahman rinunciava alla sovranità sulle tribù di frontiera nello Swat, a Bajaur, Chitral, Chageh e su parte del Waziristan, e si impegnava a ritirarsi da Chagai. Il tracciato divideva in ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – INTERVENTO AMERICANO IN AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ZULFIQAR ALI BHUTTO

TUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUCCI, Giuseppe Gherardo Gnoli (XXXIV, p. 461) Orientalista italiano, morto a S. Polo dei Cavalieri, presso Tivoli, il 5 aprile 1984. Dal 1947 al 1978 fu presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] ); Le grandi vie di comunicazione Europa-Asia (1958); Nepal. Alla scoperta dei Malla (1960; trad. in inglese); La via dello Swat (1963); Tibet, paese delle nevi (1967; trad. in inglese e francese); Il trono di diamante (1967). Una raccolta di suoi ... Leggi Tutto
TAGS: JAWAHARLAL NEHRU – ORIENTALISTICA – ASIA CENTRALE – MATERIALISMO – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
filotalebano
filotalebano (filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente e per larga parte sono antiamericani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali