• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [326]
Discipline sportive [40]
Sport [159]
Biografie [129]
Cinema [33]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [17]
Arti visive [17]
Storia [18]
Archeologia [16]
Temi generali [16]

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] IAAF, rappresentata dal presidente Primo Nebiolo, e il CIO, nella persona del presidente Juan Antonio Samaranch, ai Giochi Olimpici di Sydney 2000. Il salto con l'asta in realtà era già praticato negli anni Venti del 20° secolo negli Stati Uniti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TIRO CON L'ARCO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] (nono) e da Parenti (diciassettesimo), mentre nel femminile i piazzamenti furono molto arretrati e la squadra fu nona. All'edizione di Sydney 2000 il tipo di prova è stato ancora l'Olympic Round. L'Italia si presentò piena di speranze per le squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ALESSANDRO GAUDENTI – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GNECCHI

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] posto (vinse il canadese Mark McKoy, suo amico), a quella di Atlanta 1996 (dove giunse quarto) e infine a quella di Sydney 2000 (quinto). Vinse però i Mondiali nel 1993 e nel 1999 e arrivò secondo nel 1997. A Stoccarda nel 1993 non solo conquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] europei e in Coppa del mondo, Giovanni Pellielo, come Benelli, si presentava ad Atene con un invidiabile curriculum agonistico: bronzo a Sydney 2000 nella fossa, 8 medaglie d'oro, 4 d'argento e 2 di bronzo ai campionati del mondo; 5 ori e 4 argenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] per le quali la disciplina è entrata a far parte del programma olimpico nel 1992 sulla distanza di 10 km, da Sydney 2000 competono anche sui 20 km. Cenni storici Testimonianze di gare di marcia nel senso attuale del termine si trovano solo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] ″ dal keniota. La rivalità fra i due si manifestò in seguito soprattutto in pista e toccò il culmine ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 quando Tergat e Gebrselassie diedero vita a una delle più belle corse dei 10.000 m che si ricordino, divisi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] possibile a livello femminile. Gong Zhichao (n. Hunan, Cina, 15 dicembre 1977) è stata campionessa olimpica di singolo a Sydney 2000. Ha iniziato a giocare nel 1985 nel suo paese natale; nel 1990 è stata selezionata per la squadra rappresentativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

Salto

Universo del Corpo (2000)

Salto Franco Saibene Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] con l'asta femminile è una specialità recentissima, inclusa nel programma olimpico per la prima volta alle Olimpiadi di Sydney (2000), e che le praticanti di questo sport sono ancora poche. Requisiti fisici In tutti i salti, orizzontali o verticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TRIATHLON

Enciclopedia dello Sport (2006)

Triathlon Marco Sbernadori La storia Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] lenta ma costante evoluzione ha permesso infine che si approdasse all'inserimento del triathlon nei programmi olimpici di Sydney 2000, deciso durante la sessione del CIO tenutasi nel settembre 1994 a Parigi, proprio in occasione del centenario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOUNTAIN BIKE – PORTOGALLO – BARDOLINO – SAN DIEGO – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIATHLON (1)
Mostra Tutti

L'estate d'oro del nuoto italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Roberto Perrone L’estate d’oro del nuoto italiano Non solo Federica Pellegrini – ormai personaggio trasversale, capace di catturare l’attenzione per i suoi risultati, ma anche per la sua vita privata, [...] è il primo primatista mondiale maschile (200 stile libero) 1991 Perth: Giorgio Lamberti vince il primo oro mondiale maschile 2000 Sydney: Domenico Fioravanti (100 e 200 rana) e Massimiliano Rosolino (200 misti) vincono i primi ori olimpici maschili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali