Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] plexiglas per la spada e il fioretto, mentre resta facoltativa per la sciabola. Infine, a partire dai Giochi Olimpici di Sydney2000, per la segnalazione dei colpi efficaci sarà adottato un sistema senza fili, che quindi abolisce il cavetto; in tal ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] la prima distanza troppo breve, soprattutto per le andature elevate ormai raggiunte dai più grandi specialisti. Le donne, da Sydney2000, competono sui 20 km.
Storia
Lunga m. Fu così chiamato il percorso di circa 10.000 km compiuto dai comunisti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] terra, il fuoco e l'acqua. L'originale forma, leggermente curva, s'ispirava all'Opera di Sydney e al boomerang.
Nel periodo che va da Sydney2000 ad Atene 2004 tra le molteplici iniziative nell'area italiana si è segnalata la seconda edizione della ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] dei proventi economici che interessano il Movimento Olimpico, ci si può anche riferire alle due cifre principali relative a Sydney2000, che assommano a 1,8 miliardi di dollari USA. Di questi provenivano da diritti televisivi 1331,6 milioni di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] . Per fare due esempi, il giro d'affari relativo alle sponsorship è stato di 575 milioni di euro nei Giochi di Sydney2000, mentre l'ultimo (e primo per il continente asiatico) campionato mondiale di calcio ha toccato la cifra record di 800 milioni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ogni previsione e profezia su quel che ci aspetta oltre il 2000. E se ormai non siamo più in grado di distinguere una si avviava la cosiddetta new wave teatrale, legata al La Mama di Sydney e al Ram Factory di Melbourne: una lezione di autoironia, vis ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] attraverso la costruzione di grandi tumuli di terra. M.B. Trubitt (2000) ha rilevato che l'aumento del numero dei beni di prestigio ; M. Spriggs, The Island Melanesians, Oxford 1997; D.J. Mulvaney - J. Kamminga, Prehistory of Australia, Sydney 1999. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ²; D.J. Mulvaney - J.P. White (edd.), Australians to 1788, Sydney 1987; D.L. Oliver, The Native Cultures of Australia and the Pacific Islands di considerevole antichità. Gli insediamenti Lapita (3600-2000 anni fa ca.) hanno restituito una consistente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 3000 m di quota, che viene sostituita al di sopra di 2000 m e su suolo roccioso da una vegetazione tipo tundra arida. L . Augee (ed.), Sixth International Theriological Congress (Abstracts), Sydney 1993; R.-D. Kahlke, Die Entstehungs-, Entwicklungs- ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] alla fine del periodo Chulmun (6000-2000 a.C. ca.) e ancor più nel periodo Mumun (2000-300 a.C. ca.), grazie ai .), From the Beginning. The Archaeology of the Maori, Auckland 1987, pp. 37-42; J. Flood, Archaeology of the Dreamtime, Sydney 1995³. ...
Leggi Tutto
in rosa
loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...