Three Days of the Condor
Franco La Polla
(USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] 261, gennaio-febbraio 1976.
E. Comuzio, I tre giorni del Condor, in "Cineforum", n. 151, gennaio-febbraio 1976.
M. Henry, Sydney Pollack ou la vérité du mensonge, in "Positif", n. 178, février 1976.
P. McGilligan, Hollywood Uncovers the CIA, in "Jump ...
Leggi Tutto
Reserve Bank of Australia (RBA)
Reserve Bank of Australia (RBA) Banca Centrale australiana con sede a Sydney, fondata il 14 gennaio 1960, dopo che il Reserve Bank Act del 1959 aveva rimosso le funzioni [...] di banca centrale della Commonwealth Bank. Ha il potere esclusivo di emettere moneta, il dollaro australiano, e la responsabilità di fornire servizi al governo nazionale e ad altre banche centrali, e di ...
Leggi Tutto
Musicista (Melbourne 1931 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori cornisti del sec. 20º, ha studiato al conservatorio di Sydney, entrando successivamente a far parte delle orchestre di Melbourne e Sydney. [...] Trasferitosi in Inghilterra nel 1950, dopo aver collaborato con varie orchestre è divenuto corno principale (1955) e poi presidente della London symphony orchestra (1955-68). In seguito si è dedicato alla ...
Leggi Tutto
Matematico e sismologo di nascita neozelandese (Auckland 1906 - ivi 1976), prof. di matematica applicata all'univ. di Sydney dal 1946 al 1971. Tra le sue pubblicazioni: Introduction to the theory of seismology [...] (1947); Introduction to the theory of mechanics (1949); Seismology (1954) ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra australiano (New York 1925 - Londra 2010). Dopo aver studiato pianoforte, oboe e composizione a Sydney, si è perfezionato in direzione d'orchestra a Praga con V. Talich (1947-48). [...] Stabilitosi in Gran Bretagna, è stato direttore del Sadler's Wells Theatre (1948-53) e della Welsh National Opera (1987-92), poi direttore ospite di numerosi complessi orchestrali europei (tra cui la Scottish ...
Leggi Tutto
Chimico (Rufford, Chesterfield, 1886 - Great Missenden, Buckinghamshire, 1975), prof. di chimica organica (dal 1912) all'univ. di Sydney, poi di Manchester, di Londra, infine di Oxford (1930-55). Dal 1955 [...] fu direttore della Shell Chemical Co. Ltd. e successivamente della Shell Research Ltd. (1967). Socio straniero dei Lincei (1947). È noto per importanti ricerche concernenti la sintesi e la struttura di ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese. Nato il 5 agosto 1815 nel Yorkshire, venne diciottenne a Sydney. Quivi incaricato d'una missione nell'Australia Meridionale, divenne efficace difensore degl'indigeni oppressi. Nel [...] 1839 compì il suo primo viaggio dal golfo di Spencer alla catena di Flinders scoprendo il lago cui è rimasto il nome di Eyre (v.), compiendo nel ritorno il giro del golfo di Spencer. Più grande impresa ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Montmédy (Meuse) il 7 agosto 1789, morto a Sydney in Australia il 6 gennaio 1856. Fu un rinomato arpista, oltreché direttore d'orchestra e compositore. Studiò dapprima con Franz Beck [...] a Bordeaux, poi a Parigi, dove fu allievo di Catel e Méhul per la composizione e di Nadermann e Marin per l'arpa. Nel 1813 fu assunto quale arpista alla corte di Napoleone, conservando il proprio ufficio ...
Leggi Tutto
TRURO, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo àpulo, della seconda metà del IV sec., compagno del Pittore di Sydney 46.48, è uno dei più prolifici decoratori del Gruppo di Lecce. Il tipo di vaso da lui preferito [...] è la pelìke. I soggetti delle sue pitture sono generici: giovani e donne a colloquio o scene di inseguimento. Unica eccezione finora nota, è il cratere di Lecce 770 con Oreste sull'ara a Delfi.
Nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia (141.752 ab. nel 2006), nel Nuovo Galles del Sud, 120 km a NE di Sydney, sviluppatasi sull’estuario del fiume Hunter in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti carboniferi (1798). [...] È porto attivissimo nell’esportazione del carbone, di prodotti agricoli, zootecnici e forestali provenienti dall’entroterra; industrie (chimiche, cantieristiche, siderurgiche) ...
Leggi Tutto
in rosa
loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
fintech
(Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...