• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
722 risultati
Tutti i risultati [722]
Biografie [288]
Sport [175]
Cinema [91]
Arti visive [60]
Discipline sportive [41]
Storia [42]
Archeologia [39]
Geografia [30]
Sport nella storia [31]
Temi generali [28]

Australia

Enciclopedia on line

Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] merci, e infatti il maggiore degli aeroporti, quello di Sydney, si segnala più per il movimento mercantile che per Canberra (1911, vinto da W. Burley Griffin) e per l’Opera di Sydney (1956, vinto da J. Utzon) o la costruzione del nuovo parlamento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atlanta 1996

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atlanta 1996 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVI Data: 19 luglio-4 agosto Nazioni partecipanti: 197 Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne) Numero atleti italiani: 346 (242 [...] di Novosibirsk. Atlanta accrebbe la collezione di medaglie di Steve Redgrave, vogatore inglese che sarebbe salito sul podio anche a Sydney. Si era messo al collo la prima medaglia d'oro nel 1984 nelle gare disputate sul bacino californiano del lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – MARTIN LUTHER KING – JOHNNY WEISSMULLER – ANTONELLA BELLUTTI – GIOVANNA TRILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi estive: Atlanta 1996 (3)
Mostra Tutti

Helpmann, Sir Robert

Enciclopedia on line

Helpmann, Sir Robert Ballerino, attore, coreografo e regista (Mount Gambier, Australia, 1909 - Sydney 1986); allievo di A. Pavlova, esordì come ballerino e attore in commedie musicali. Entrato nel Vic-Wells Ballet (poi Sadler's [...] Wells), fu applaudito ed elegante primo ballerino a fianco di A. Markova e di M. Fonteyn, primo interprete di numerosi balletti. Tra il 1942 e il 1945 compose inoltre cinque balletti per il Sadler's. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – A. PAVLOVA – AUSTRALIA – SYDNEY

Lawson Robert Davis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lawson Robert Davis Lawson 〈lòosn〉 Robert Davis [STF] (n. Sydney, Australia, 1926) Prof. di fisica nucleare nell'Istituto E. Fermi a Chicago (1959) e poi nel Laboratorio nazionale Argonne a Lemont (1966). [...] ◆ [FPL] Criterio, o condizione, di L.: formulato da L. nel 1956, è la condizione per cui una reazione di fusione nucleare in un plasma sviluppa una quantità di energia uguale a quella perduta dal plasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

Lawson, Henry Hertzberg

Enciclopedia on line

Lawson, Henry Hertzberg Novelliere e poeta australiano (Weddin, Nuovo Galles del Sud, 1867 - Sydney 1922). Nelle sue raccolte di poesie e soprattutto nei volumi di racconti, tra cui si ricordano While the billy boils (1896) e [...] On the track and over the sliprails (1900), rappresenta con forte rilievo la vita delle foreste e descrive con pessimismo ironico fatti e personaggi del suo paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – SYDNEY

Khedoori, Toba

Lessico del XXI Secolo (2012)

Khedoori, Toba Khedoori, Toba. – Artista australiana di famiglia irachena (n. Sydney 1964). Il termine attorno a cui ruota la produzione di K. è il disegno, principalmente architettonico. Il supporto [...] sono grandi strisce di carta bianche (solitamente 3,5 × 6 m) rivestite con cera trasparente, che vengono assemblate e appese ad ampie pareti, sulle quali viene poi realizzato il disegno, estremamente dettagliato, ... Leggi Tutto

Borovansky, Edouard

Enciclopedia on line

Ballerino, coreografo e direttore di compagnia di balletto cèco (Přerov 1902 - Sydney 1959). Allievo dei corsi di ballo del Teatro nazionale di Praga, fu con Anna Pavlova solista del balletto di W. de [...] Basil (1932-39). Trasferitosi in Australia (1940), si dedicò alla costituzione di quello che sarebbe divenuto l'Australian Ballet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA PAVLOVA – AUSTRALIA – SYDNEY – CÈCO

Watts, Naomi Ellen

Enciclopedia on line

Watts, Naomi Ellen Attrice cinematografica inglese naturalizzata australiana (n. Shoreham, Kent, 1968). Trasferitasi a Sydney nel 1982, si è dedicata agli studi in recitazione e ha esordito con una piccola parte nel film [...] For love alone (1986). All’inizio degli anni Novanta (già a Los Angeles) ha partecipato a diversi film e serie televisive, senza però arrivare al successo. Nel 2001 ha ottenuto il riconoscimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYDNEY

Blue Mountains

Enciclopedia on line

Blue Mountains Sezione dei rilievi orientali dell’Australia che si eleva alle spalle di Sydney, fra il fiume Hunter e l’alto bacino del Murrumbidgee. Incombenti sopra la costa con bastionate, hanno rappresentato per [...] anni una muraglia alla penetrazione europea da Sydney verso l’interno (primo attraversamento: G. Evans nel 1813); massima cima il Monte Bindo (1362 m). Oggi sono valicati da strade e ferrovie. Tra le attrazioni naturali, le grotte di Jenolan e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: MURRUMBIDGEE – AUSTRALIA – SYDNEY

Stout, George Frederick

Dizionario di filosofia (2009)

Stout, George Frederick Psicologo e filosofo inglese (South Shields, Durham, 1860 - Sydney 1944). Insegnò filosofia morale nell’univ. di Cambridge (1894), fu poi (dal 1896) prof. di psicologia comparata [...] nell’univ. di Aberdeen e successivamente (1898) prof. a Oxford, infine (dal 1903) prof. di logica e metafisica nell’univ. di Saint Andrews, dove fondò un laboratorio di psicologia. Diresse per molti anni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 73
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
fintech
fintech (Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali