Schermitrice italiana (n. Jesi 1974). Grande protagonista del fioretto internazionale, all'età di 16 anni si è classificata terza ai campionati mondiali giovani (1990), seconda due anni dopo e prima nel [...] , 2009). Di assoluto rilievo le sue vittorie ai Giochi Olimpici: ad Atlanta (1996) oro a squadre e argento individuale; a Sydney (2000) due medaglie d'oro (individuale e a squadre); ad Atene (2004) oro individuale; a Pechino (2008) oro individuale e ...
Leggi Tutto
Complesso di 5 esercizi sportivi. Nei giochi dell’antica Grecia erano corsa, salto, lancio del giavellotto, lancio del disco, lotta. Nelle Olimpiadi moderne fu praticato tra il 1912 e il 1924, in campo [...] secondo un ordine prestabilito. La gara maschile è nel programma olimpico dal 1912 (Stoccolma), quella femminile dal 2000 (Sydney). Vince la gara l’atleta che al termine delle 5 prove totalizza il miglior punteggio. Nelle principali manifestazioni ...
Leggi Tutto
VIERI, Christian
Fabrizio Maffei
Italia. Bologna, 12 luglio 1973 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 15 febbraio 1991 (Torino-Fiorentina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1989-90: Prato; 1990-93: [...] in Australia, dove il padre Roberto è andato a chiudere la carriera di calciatore indossando la maglia del Marconi di Sydney. 'Bobo' (mentre il padre era chiamato 'Bob') non ha un carattere facile, è poco comunicativo. Con gli anni è diventato ...
Leggi Tutto
Jackson, Colin
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Cardiff (Galles), 18 febbraio 1967 • Specialità: Ostacoli
Britannico, nato da genitori di origine giamaicana, è rimasto per circa sedici anni, a partire [...] Ha partecipato a quattro finali olimpiche: secondo a Seul 1988, settimo a Barcellona 1992, quarto ad Atlanta 1996, quinto a Sydney 2000. Al suo attivo ha anche quattro titoli europei consecutivi: 1990, 1994, 1998 e 2002. È stato una volta primo ...
Leggi Tutto
Laus, Pia
Caterina Vagnozzi
Italia • Francoforte, 1968 • Specialità: Dressage
Nata a Francoforte da padre italiano e madre tedesca, ha svolto attività agonistica in diversi settori, dedicandosi al [...] 1992, ha in attivo tre partecipazioni olimpiche (a Barcellona nel 1992 e ad Atlanta nel 1996, con Adrett; a Sydney nel 2000, con Renoir), rientrando sempre nella ristretta rosa dei finalisti. Il miglior risultato ottenuto è stato l'ottavo posto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] all'inizio dell'anno ai Mondiali indoor di Parigi, dove Kipketer corse in 1′42,67″ sulla pista di 200 m. Ai Giochi di Sydney 2000 fu battuto dal tedesco Nils Schumann con il tempo di 1′45,14″ contro 1′45,08″. Nei primi anni del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
Boggiatto, Alessio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] conquistato ai giochi olimpici due quarti posti nella gara dei 400 m misti: nel 2004 ad Atene e nel 2000 a Sydney, quando era praticamente al suo esordio fuori dai confini europei. In entrambe le occasioni migliorò anche il primato nazionale. Nel ...
Leggi Tutto
AMANAR, SIMONA
Alessandro Capriotti
Romania • Constanta, 7 ottobre 1979 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo
Alta 1,70 m per 50 kg di peso, è stata una delle più valide esponenti del ciclo [...] le 6 medaglie d'oro, 3 d'argento e 1 di bronzo vinte ai campionati d'Europa. La medaglia d'oro a Sydney 2000 le fu assegnata dopo la squalifica della connazionale Andreea Raducan per doping; Simona Amanar la accettò dichiarando che apparteneva ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] l'Australia, e con essa l'emisfero sud, ospitarono per la seconda volta i Giochi Olimpici, e la sede prescelta fu Sydney. In uno scenario meraviglioso, il concorso di pubblico raggiunse cifre record: da 85.000 a 97.000 nelle sedute mattutine e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] dei corridori nel blitz compiuto al Giro d'Italia nel 2001 e in molti altri casi del ciclismo. Alla vigilia dei Giochi di Sydney 2000 fu al centro di un caso che riguardò gli azzurri: 27 atleti risultarono con GH 'attivato', 5 con GH 'iperattivato ...
Leggi Tutto
in rosa
loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
fintech
(Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...