• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [722]
Sport [175]
Biografie [288]
Cinema [91]
Arti visive [60]
Discipline sportive [41]
Storia [42]
Archeologia [39]
Geografia [30]
Sport nella storia [31]
Temi generali [28]

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] universitari, ma Seul optò per blocchi da 24 piani sui bordi del villaggio, degradanti verso il centro. Barcellona e, soprattutto, Sydney hanno invece riportato i fabbricati a una scala più umana. Città del Messico 1968 Il villaggio fu diviso in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

Perec, Marie-Jose

Enciclopedia dello Sport (2004)

Pérec, Marie-José Sandro Aquari Francia • Basse Terre (Guadalupa), 9 maggio 1968 • Specialità: Velocità, Ostacoli Trasferitasi a Parigi con la madre da ragazza, nel 1988 rappresentò la Francia ai [...] Giochi di Atlanta trasferendosi in California sotto la guida di John Smith. Fu subito sotto i riflettori ai Giochi di Sydney, perché tutti vedevano in lei la grande rivale di Cathy Freeman, ma fuggì improvvisamente dall'Australia prima delle gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATHY FREEMAN – CALIFORNIA – AUSTRALIA – GUADALUPA – FRANCIA

REDGRAVE, Steven Geoffrey

Enciclopedia dello Sport (2004)

REDGRAVE, Steven Geoffrey Bruno Marchesi Gran Bretagna • Marlow (Oxfordshire), 23 marzo 1962 Può essere considerato il più grande vogatore di tutti i tempi. Alto 1,95 m per 105 kg, gareggiava per [...] Matthew Pinsent, nel 1996 ad Atlanta di nuovo l'oro nel 2 senza e sempre con Matthew Pinsent, nel 2000, infine, a Sydney l'oro nel 4 senza insieme a Cracknell, Foster e Pinsent. Vanta poi nove titoli iridati (1986, 1987, 1991, 1993, 1994, 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] , a fronte di 169 uomini, allineava una sola donna, la coraggiosa tennista Rosetta Gagliardi; ottanta anni più tardi, ai Giochi di Sydney, le donne erano 126 contro 227 uomini. Così come il paese si è trasformato molto in cento anni e continua a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

Sidoti, Annarita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Sidoti, Annarita Sandro Aquari Italia • Gioiosa Marea (Messina), 25 luglio 1969 • Specialità: Marcia Ultima di quattro sorelle, ha saputo emergere a livello mondiale nonostante il fisico minuto (1,48 [...] Poi con l'avvento della 20 km ha incontrato maggiori difficoltà: ritirata ai Mondiali del 1999 e ai Giochi di Sydney del 2000, solo ottava alla rassegna iridata del 2001. Stesso risultato agli Europei del 2002, tappa conclusiva della sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOIOSA MAREA – MESSINA – SYDNEY – ITALIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidoti, Annarita (2)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] le prime quattro potenze rugbistiche mondiali ed è il paese che vanta più giocatori di rugby in assoluto. Nel 2003 a Sydney, superando in finale l'Australia per 20-17, ha conquistato la quinta edizione della Coppa del Mondo, vinta in precedenza dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] una secca sconfitta nei 5000 m, finendo solo quarto in una gara vinta con il tempo di 14′08,6″ dal trentaduenne Sydney Wooderson, l'inglese che sul finire degli anni Trenta aveva detenuto i mondiali delle 880 yards e del miglio. Al quinto posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

GIAI PRON, Cristina

Enciclopedia dello Sport (2004)

GIAI PRON, Cristina Ferruccio Calegari Italia • Torino, 21 agosto 1974 • Specialità: Kayak slalom Esordì in campo internazionale a 16 anni, arrivando quindicesima alla Coppa del Mondo di slalom. Nel [...] , in Coppa del Mondo, e dovette essere di nuovo operata. Nel 1999 fu seconda ai Campionati Italiani, mentre alle Olimpiadi di Sydney del 2000 non superò le qualificazioni locali. Terza ai Mondiali di Bourg St. Maurice del 2002, nel 2003 è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – BARCELLONA – SLOVENIA – ATLANTA – TORINO

MBOMA, Patrick

Enciclopedia dello Sport (2002)

MBOMA, Patrick Filippo Maria Ricci Camerun. Douala, 15 novembre 1970 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Cagliari-Inter, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1992-93: Paris Saint-Germain; [...] ha rilanciato e finalmente, nel 2000, è arrivata la consacrazione, con la vittoria della Coppa d'Africa in Nigeria (replicata nel 2002 in Mali) e delle Olimpiadi di Sydney. Nello stesso 2000 è stato eletto miglior calciatore del suo continente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GIAPPONE – NIGERIA – DOUALA – SYDNEY

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Da ricordare la medaglia di Deborah Compagnoni e i vibranti arrivi al photofinish nel fondo. Il film ufficiale del 2000 è Sydney 2000: Games of the XXVII Olympiad, che raccoglie i momenti più significativi, le emozioni, le vittorie e le sconfitte, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
fintech
fintech (Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali