Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] a Los Angeles, classificandosi quinta; arrivò sul podio, con un terzo posto, dodici anni dopo; alla sua quinta Olimpiade (Sydney 2000) vinse finalmente l'oro con 68,91 m. Fu più fortunata, invece, ai Campionati Mondiali, dove giunse due volte ...
Leggi Tutto
Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] solo con il quartetto della 4x100 m stile libero (ottavo posto). Immediatamente dopo, in occasione della prova di Coppa del Mondo di Sydney, conquistò il 21 gennaio 1998 il primato italiano dei 100 m stile libero in vasca da 25 m con il tempo di ...
Leggi Tutto
El Guerrouj, Hicham
Roberto L. Quercetani
Marocco • Berkane, 14 settembre 1974 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,76 m per 58 kg. Nel 1997 è succeduto a Noureddine Morceli nel dominio sui 1500 m/miglio [...] m/miglio. Due di queste sconfitte sono maturate proprio nelle finali olimpiche: dopo quella del 1996, già ricordata, nel 2000 a Sydney è stato battuto di 25 centesimi dal keniota Noah Ngeny (3′32,07″). In compenso ha collezionato quattro vittorie ...
Leggi Tutto
May, Fiona
Giorgio Reineri
Gran Bretagna/Italia • Slough (Gran Bretagna), 12 dicembre 1969 • Specialità: Salto in lungo
Di origini giamaicane, iniziò l'attività sportiva giovanissima. Nel 1982, appena [...] nigeriana Chioma Ajunwa ma davanti a Jackie Joyner Kersee, all'ultima gara della sua carriera. Anche ai Giochi di Sydney, nel 2000, fu seconda, questa volta superata dalla tedesca Heike Drechsler. Dopo altre due medaglie mondiali (bronzo nel 1997 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] in finale il Cile, a Santiago; nel 1977 è tornata a vincere l'Australia, che si è imposta in finale all'Italia, a Sydney, mentre nel 1978 hanno vinto gli Stati Uniti, contro la Gran Bretagna, pur senza schierare la loro formazione più forte.
Vi sono ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] retrocessione al nono posto e quella della squadra al quarto. L'inglese Leslie Law, già sul podio con la squadra a Sydney, si è aggiudicato la medaglia d'oro individuale con Shear l'Eau. L'argento e il bronzo sono stati rispettivamente appannaggio ...
Leggi Tutto
D'ANGELO, Roberto
Ferruccio Calegari
Italia • Bollengo (Torino), 21 giugno 1945 • Specialità: Kayak slalom
Iniziò l'attività canoistica nel 1961 presso l'Ivrea canoa club. Nella corso della carriera [...] Atlanta (1996). Dal 1997 al 2000 assunse nuovamente la conduzione tecnica della nazionale spagnola, che condusse alle Olimpiadi di Sydney. A partire dal 2001 ha accettato di costruire ex novo la struttura della squadra di slalom della Grecia: una ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
L’estate d’oro del nuoto italiano
Non solo Federica Pellegrini – ormai personaggio trasversale, capace di catturare l’attenzione per i suoi risultati, ma anche per la sua vita privata, [...] , sono passati 15 anni e un’infinita serie di successi e di campioni. Il picco è stato raggiunto all’Olimpiade di Sydney con tre ori, un argento e un bronzo, conquistati da due soli nuotatori, Domenico Fioravanti, il grande ranista di Trecate, e ...
Leggi Tutto
Merisi, Emanuele
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] squadra nazionale e di club. Ha preso parte a tre altre edizioni dei giochi olimpici, classificandosi quinto nella finale di Sydney 2000 nei 200 m dorso ed entrando in semifinale ad Atene nel 2004 nella stessa gara; è arrivato sedicesimo nel 1992 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di un anfiteatro e di servizi per il tempo libero. Dopo i Giochi la sua superficie passò da 50 a 20 acri.
Sydney 2000
I Giochi Olimpici possono avere un impatto considerevole sulle città che li ospitano e sull'ambiente nel suo complesso. A Seul ...
Leggi Tutto
in rosa
loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
fintech
(Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...