• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [722]
Sport [175]
Biografie [288]
Cinema [91]
Arti visive [60]
Discipline sportive [41]
Storia [42]
Archeologia [39]
Geografia [30]
Sport nella storia [31]
Temi generali [28]

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] . Edwards continuò a lungo a essere il principale interprete del salto triplo. A 34 anni, infatti, vinse l'oro olimpico di Sydney e a 35 si riconfermò campione del mondo a Edmonton, in attesa che una nuova generazione di saltatori ‒ tra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Greene, Maurice

Enciclopedia dello Sport (2004)

Greene, Maurice Sandro Aquari USA • Kansas City (Missouri), 23 luglio 1974 • Specialità: Velocità Non troppo alto, ma di struttura potente, è stato il velocista che nella seconda metà degli anni Novanta, [...] il titolo mondiale sui 100 m (1997, 1999, 2001), una volta quello sui 200 m (1999) e ha conquistato, nel 2000 a Sydney, anche l'oro olimpico dei 100 m, insieme a quello della staffetta. Il 16 giugno 1999, ad Atene, tolse 5 centesimi al primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CARL LEWIS – MISSOURI – PARIGI – SYDNEY

Dragila, Stacy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dragila, Stacy Giorgio Reineri USA • Auburn (California), 25 marzo 1971 • Specialità: Salto con l'asta Il suo cognome da nubile è Mikaelson. Alta 1,72 m per 62 kg, è stata la prima campionessa del [...] entrambe le occasioni ha battuto anche il record del mondo) e la prima campionessa olimpica della specialità (nel 2000 a Sydney). Diplomata all'Idaho state university, prima del salto con l'asta aveva praticato la ginnastica. Ha rivinto il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – EDMONTON

Rummolo, Davide

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rummolo, Davide Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] con 2′17,20″. La vittoria di Monfalcone convinse il commissario Castagnetti a convocare Rummolo per le Olimpiadi di Sydney. Il 19 settembre 2000, giorno dei 200 m rana, gli azzurri impegnati in questa specialità vissero una incredibile giornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – DOMENICO FIORAVANTI – RICCARDO SINISCALCO – UNIVERSIADI – MONFALCONE

Fraser, Dawn

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fraser, Dawn Gianfranco e Luigi Saini Australia • Balmain (New South Wales), 4 settembre 1937 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero Dawn Fraser si mise in luce in occasione dei Giochi Olimpici di [...] più battuta su questa distanza in tutta la sua carriera. Tuttavia vi furono altri prestigiosi risultati: il 21 febbraio 1956, a Sydney, Dawn nuotò i 100 m stile libero in l′04,3″, inserendo il suo nome nell'albo dei primati (allora riconosciuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – JOHNNY WEISSMULLER – SHANE GOULD – AUSTRALIA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraser, Dawn (1)
Mostra Tutti

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] più vertiginoso l'aumento delle entrate per diritti televisivi: dai 101 milioni di dollari di Mosca ai 1332 milioni di Sydney. Sempre a Mosca, nel 1980, dalle sponsorizzazioni non arrivò neppure un dollaro: l'idea di vendere la propria immagine era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Phelps, Michael

Enciclopedia dello Sport (2005)

Phelps, Michael Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di [...] nei 200 m delfino e al decimo nei 400 m misti. Accreditato di 2′04,68″ al termine del 1999, alle Olimpiadi di Sydney fu autore di un progresso prodigioso ottenendo 1′56,50″ e classificandosi al quinto posto nella finale. Nel 2001 conquistò il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR POPOV – ROLAND MATTHES – TAMÁS DARNYI – STATI UNITI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Michael (2)
Mostra Tutti

Fuchs, Markus

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fuchs, Markus Caterina Vagnozzi Svizzera • 1956 • Specialità: Salto ostacoli Componente di una famiglia che espresse a livello internazionale cinque concorrenti di provata capacità ‒ in particolare [...] a cinque Olimpiadi, dal 1988 al 2004, riportando, quale miglior risultato, la medaglia d'argento di squadra ottenuta a Sydney nel 2000 (con Tinka's Boy). Altrettante partecipazioni si contano ai campionati del mondo, nei quali ottenne un bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] al quale si sono svolte le regate di finale a match race della classe Soling. L'esperimento è stato poi ripetuto a Sydney, davanti all'Opera House. Anche nelle regate del circuito Match Race è consentito al pubblico di vedere le partenze, i duelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

HOLMANN, Knut

Enciclopedia dello Sport (2004)

HOLMANN, Knut Ferruccio Calegari Norvegia • Oslo, 31 luglio 1968 • Specialità: Kayak Una delle maggiori espressioni del canoismo europeo degli anni Novanta, iniziò a pagaiare a 13 anni all'Oslo kayak [...] in K1 secondo sui 1000 m e terzo sui 500 m; nel 1996 ad Atlanta in K1 primo sui 1000 m e secondo sui 500 m; nel 2000 a Sydney in K1 primo sui 1000 e sui 500 m. Ai Mondiali: nel 1990 primo in K1 sui 1000 m; nel 1991 primo in K1 sui 1000 m e secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
fintech
fintech (Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali