Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] dai grandi occhi chiamata Izzy (in un primo tempo le era stato dato nome Whatizit, ossia "Che cos'è"). Ai Giochi di Sydney comparvero tre mascotte, non più una sola come era sempre stato dal 1972: l'ornitorinco Syd, il kookaburra Millie e l'echidna ...
Leggi Tutto
Peirsol, Aaron
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Irvine (Texas), 23 luglio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Peirsol mosse i primi passi nel nuoto in giovane età, presso l'Irvine Navaquatics, [...] nelle gare di dorso, piazzandosi secondo nei 200 m alle spalle di Lenny Krayzelburg. Quando questi, due volte olimpionico di Sydney, decise di concedersi un anno di pausa, fu Peirsol a ereditare il ruolo di numero uno del dorso statunitense. A ...
Leggi Tutto
Rózsa, Norbert
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 2 settembre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Grande ranista e campione olimpico, Rózsa si ritirò dal nuoto agonistico all'età di ventotto [...] Perth, conquistando la sua unica medaglia del periodo 1996-2000. Fu presente anche nell'edizione dei Giochi Olimpici del 2000 a Sydney, dove tuttavia si classificò al tredicesimo posto nella sua gara prediletta dei 200 m rana, in cui era divenuto ...
Leggi Tutto
Kipketer, Wilson
Roberto L. Quercetani
Kenya/Danimarca • Kapchemoiywo (Nairobi), 12 dicembre 1970 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,72 m per 62 kg. Gareggiò per la prima e ultima volta per i colori del [...] i Campionati Mondiali, nei quali ottenne sugli 800 m tre vittorie consecutive: 1995, 1997 e 1999. Nel 2000, a Sydney, poté finalmente partecipare anche alle Olimpiadi, dove finì al secondo posto, a ridosso del tedesco Nils Schumann. Ebbe il suo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] sulla 50 km, anche i Mondiali di Atene 1997 (Di Mezza finì ottavo) e compì il suo capolavoro ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 dove, primo atleta nella storia olimpica, vinse il 22 settembre l'oro sulla 20 km e sette giorni dopo quello sulla ...
Leggi Tutto
Chorkina, Svetlana
Alessandro Capriotti
Russia • Belgorod, 19 gennaio 1979 • Specialità: Parallele asimmetriche, Corpo libero
È una delle ginnaste più amate in assoluto: personalità, grazia, inventiva [...] ), ha conseguito il riconoscimento più prestigioso, l'oro olimpico, sia ad Atlanta 1996, sia a Sydney 2000 (parallele asimmetriche), oltre all'argento di Sydney nel corpo libero e ancora il secondo posto nel concorso generale ad Atene 2004. A tali ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] . Una fiaccola originale di Cortina 1956 è stata venduta a 15.000 dollari, una di Roma 1960 a 6000 dollari. A Sydney 2000 le fiaccole sono state regalate agli staffettisti olimpici in cambio della loro disponibilità. A Salt Lake City 2002 il Comitato ...
Leggi Tutto
Lamberti, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] livello continentale fino al 4 agosto 1991 e come record nazionale fino al 16 settembre del 2000, quando venne rilevato a Sydney da Lorenzo Vismara. Sulla distanza dei 200 m stile libero ha realizzato il suo primo record nazionale con il tempo di ...
Leggi Tutto
Minotti, Christian
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero
Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] degli Europei di Helsinki 2000 si è infatti classificato quarto nei 1500 m stile libero e nello stesso anno a Sydney ha sfiorato l'ingresso nella finale olimpica, classificandosi decimo nella stessa gara. Selezionato per i Mondiali di Fukuoka 2001 ...
Leggi Tutto
GADDI, Carlo
Bruno Marchesi
Italia • Lecco, 5 febbraio 1962
Alto 1,86 m per 72,5 kg, gareggia nella categoria pesi leggeri ed è il più longevo vogatore azzurro in attività. Ha iniziato a praticare [...] il suo bilancio mondiale. Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici: nel 1988 a Seul, nel 4 senza senior (quinto), nel 1996 ad Atlanta nel 4 senza pesi leggeri (ottavo) e nel 2000 a Sydney ancora nel 4 senza pesi leggeri (quarto). ...
Leggi Tutto
in rosa
loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
fintech
(Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...