• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [722]
Biografie [288]
Sport [175]
Cinema [91]
Arti visive [60]
Discipline sportive [41]
Storia [42]
Archeologia [39]
Geografia [30]
Sport nella storia [31]
Temi generali [28]

Johnson, Michael

Enciclopedia on line

Johnson, Michael Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), [...] già citate di Atlanta, quelle della staffetta 4×400 m a Barcellona nel 1992, e dei 400 m e della staffetta 4×400 m a Sydney nel 2000) e 9 medaglie d'oro ai campionati mondiali: 200 m (1991, 1995), 400 m (1993, 1995, 1997, 1999), staffetta 4×400 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLANTA – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Michael (1)
Mostra Tutti

Sensini, Alessandra

Enciclopedia on line

Sensini, Alessandra Sensini, Alessandra. – Velista italiana (n. Grosseto 1970). Dopo aver praticato nuoto, basket e pallavolo, a partire dal 1982 si è dedicata al windsurf. Nel corso della carriera ha collezionato 42 vittorie [...] , juniores e seniores, collezionando 11 ori, 5 argenti e 5 bronzi. Alle Olimpiadi, invece, ha vinto la medaglia d’oro a Sydney nel 2000, 1 argento a Pechino nel 2008 e 2 bronzi (Atlanta 1996 e Atene 2004). Ha partecipato a 9 campionati europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROSSETO – PECHINO – SYDNEY

Ottey, Merlene

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ottey, Merlene Sandro Aquari Giamaica/Slovenia • Cold Spring (Giamaica), 10 maggio 1960 • Specialità: Velocità È la più longeva velocista della storia dell'atletica. A 15 anni già correva i 200 m [...] con la staffetta giamaicana ai Giochi di Mosca 1980. A oltre 40 anni è diventata, con il bronzo ottenuto a Sydney ancora con la staffetta, la sportiva più anziana che abbia conquistato una medaglia nell'atletica alle Olimpiadi. Nell'arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIL DEVERS – STOCCARDA – GIAMAICA – SLOVENIA – NEBRASKA

Pedroso, Ivan

Enciclopedia on line

Pedroso, Ivan Atleta cubano (n. Avana 1972), specialista del salto in lungo, ha iniziato la carriera vincendo i campionati panamericani juniores (1991). Dal 1992 ha vinto 5 volte i campionati mondiali indoor (1993, [...] del mondo IAAF (1992, 1998), 3 volte il IAAF Grand Prix (1995, 1997, 1999) e infine anche la medaglia d'oro olimpica a Sydney (2000). Nel 2002 è posizionato al primo posto della classifica mondiale IAAF. Ha un primato personale di 8,71 m nel salto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYDNEY – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedroso, Ivan (1)
Mostra Tutti

Ullrich, Jan

Enciclopedia on line

Ullrich, Jan Corridore ciclista tedesco (n. Rostock 1973). Grande scalatore e specialista delle gare a cronometro, prima di diventare professionista (1995) ha vinto la Coppa del mondo dilettanti e la corsa su strada [...] il Tour de France (1997), il Giro della Spagna (detto la Vuelta, 1999) e due Campionati del mondo a cronometro (1999, 2001). Ha vinto anche due medaglie olimpiche a Sydney (2000): l'oro nella corsa su strada e l'argento nella corsa a cronometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – ROSTOCK – SPAGNA – SYDNEY

Stucley, Thomas

Enciclopedia on line

Avventuriero inglese (n. 1525 circa - m. Alcázar 1578); figlio di Sir Hugh Stucley, fu ritenuto figlio illegittimo di Enrico VIII. Dopo aver combattuto col duca di Suffolk in Francia e alle frontiere scozzesi, [...] alto mare. Arrestato a Cork (1565), fu condotto a Londra e liberato. Si recò in Irlanda col pretesto di combinare accordi con H. Sydney e Sh. O' Neil; accusato di tradimento (1569), l'accusa non fu provata. Durante la lotta tra Filippo II e la regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ENRICO II DI FRANCIA – PAESI BASSI – ENRICO VIII – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stucley, Thomas (1)
Mostra Tutti

Bellutti, Antonella

Enciclopedia on line

Bellutti, Antonella Ciclista italiana (n. Bolzano 1968). Costretta ad abbandonare l'atletica per problemi muscolari, è passata al ciclismo nel 1992 e, tre anni dopo, ha vinto per la prima volta i campionati italiani inseguimento. [...] ) e due ori olimpici, il primo nell'inseguimento individuale ad Atlanta (1996) e l'altro nella corsa a punti a Sydney (2000) pochi mesi prima di ritirarsi dall'attività agonistica. Nel 2002 è rientrata nel mondo del ciclismo come direttore tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLANTA – BOLZANO – SYDNEY

Róssi, Antonio

Enciclopedia on line

Róssi, Antonio Canoista italiano (n. Lecco 1968), specialista di kayak velocità. Oltre a tre titoli mondiali del K-2 1000 m (1995 con D. Scarpa, 1997 e 1998 con L. Negri), ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici [...] di Atlanta (1996) nel K-1 500 m e nel K-2 1000 m con Scarpa. Ai giochi di Sydney (2000) ha vinto di nuovo l'oro nel K-2 1000 m in coppia, però, con B. Bonomi. Ai giochi olimpici di Atene (2004) ha conquistato la medaglia di argento nel K-2 1000 m, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI DI SYDNEY – LOMBARDIA – ATLANTA – SYDNEY – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Antonio (1)
Mostra Tutti

Solari, Luigi

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrico e ufficiale di marina (Torino 1873 - Roma 1957). Conseguita la laurea in ingegneria elettrica all’università di Torino nel 1889, fu ufficiale della Regia marina italiana dal 1890. Assistente [...] delle radiocomunicazioni. Autore di memorie e resoconti, fu accurato biografo di Marconi (Marconi: dalla borgata di Pontecchio a Sydney d'Australia, 1928; Marconi, 1940; Marconi nell'intimità e nel lavoro, 1940; Guglielmo Marconi e la Marina Militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – REGIA MARINA – TORINO

Rosolino, Massimiliano

Enciclopedia on line

Nuotatore italiano (n. Napoli 1978), specialista dello stile libero. Ha iniziato la lunga serie di successi internazionali nel 1995 con un terzo posto nella gara dei 4×200 m s. l. ai campionati europei. [...] (oro nei 200 m misti; argento nei 400 m s. l.; bronzo 200 m s. l.). Sempre a Sydney ha stabilito il primato europeo dei 400 m stile libero. Ai campionati mondiali del 2001 ha vinto l'oro nei 200 m misti. Ai campionati europei vasca corta del 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – EINDHOVEN – SYDNEY – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosolino, Massimiliano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
fintech
fintech (Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali