• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [3]
Biografie [2]
Geografia [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Europa [1]
Storiografia [1]
Diritto [1]

SYLT

Enciclopedia Italiana (1937)

SYLT Elio Migliorini Una delle Isole Frisoni settentrionali, posta nel Mare del Nord, presso la costa occidentale dello Schleswig, unita con una diga (su cui passa la ferrovia) alla terraferma. Ha una [...] correnti tendono a ingrossare i cordoni di dune. Bibl.: W. Wolff, Die Entstehung der Insel Sylt, Amburgo 1920; O. Jessen, Morphologische Untersuchungen von Amrum, Sylt und Röm, in Mitt. der Gesell. für Erdkunde zu München, 1914; F. Mager, Der Abbruch ... Leggi Tutto

Lornsen, Uwe Jens

Enciclopedia on line

Uomo politico dello Schleswig-Holstein (Keitum, isola di Sylt, 1793 - Ginevra 1838). Entrato (1821) nella cancelleria di Copenaghen, poi (1830) vicario dell'is. di Sylt, fu fautore dell'autonomia dello [...] Schleswig-Holstein e pubblicò su questo argomento un libro (Über das Verfassungswerk in Schleswig-Holstein, 1830), che provocò il suo arresto e la destituzione dalla carica. Condannato a un anno di fortezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ISOLA DI SYLT – COPENAGHEN – GINEVRA – EUROPA

Avenarius, Ferdinand

Enciclopedia on line

Filosofo e scrittore tedesco (Berlino 1856 - Kampen auf Sylt, Schleswig, 1923), fratello di Richard; si occupò in particolare di estetica, di educazione artistica e di arte pratica (rivista Kunstwart, [...] dal 1887), combattendo soprattutto il teatro "storico-romantico" e l'architettura "neogotica" dell'epoca guglielmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – SYLT

AMRUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle isole Frisone settentrionali, appartenente alla Germania. È situata a S. di Sylt e a SO. di Fohr, ha 20 kmq. di superficie e circa 1000 ab. È coperta in parte di dune, non più alte di m. 18. [...] Amrum è rinomata per le sue stazioni balneari e per i suoi sanatorî. Centro principale dell'isola è Nebel ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – SYLT

AVENARIUS, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco nato a Berlino il 20 dicembre 1856, morto a Kampen sull'isola di Sylt il 22 settembre 1923. Visse quasi sempre a Dresda; in gioventù soggiornò a lungo in Italia. La sua fama è affidata [...] soprattutto alla sua indefessa attività nel diffondere ed educare il gusto artistico con carattere di originalità individuale. Suo programma fu la Ausdruckskultur ("civiltà dell'espressione"). Strumento ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SYLT – BERLINO – DRESDA – LIPSIA – ITALIA

SCHINDLER, Jakob Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINDLER, Jakob Emil Hans Tietze Pittore, nato il 27 aprile 1842 a Vienna, morto il 9 agosto 1892 a Westerland (Sylt). Dal 1860 al 1869 fu, insieme con Iettel, Ribartz e Russ, scolaro di A. Zimmermann. [...] Continuò a perfezionarsi studiando i maestri olandesi del sec. XVII e soprattutto i contemporanei paesisti francesi Rousseau, Daubigny e Corot. Intraprese viaggi di studio in Olanda, Dalmazia e a Corfù. ... Leggi Tutto

WESTERLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTERLAND (A. T., 53-54-55) Città (3992 ab. nel 1933) e stazione balneare germanica dello Schleswig-Holstein, nell'isola di-Sylt. Spiaggia sabbiosa. Stabilimento per bagni d'acqua marina riscaldata e [...] per cure fisiche. Sanatorî, numerosi alberghi e pensioni ... Leggi Tutto

Frisia

Enciclopedia on line

Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] corrispondenza delle foci del Weser e dell’Elba, il cordone riprende con il gruppo delle Frisone Settentrionali: Föhr, Pellworm, Nordstrand, Sylt e Amrum, anch’esse tedesche, poi Rømø, Manø e Fanø danesi. La pesca, l’allevamento e il turismo sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – MARE DEL NORD

IÜTLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN Guido ALMAGIA Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] . La costa sud-occidentale, anch'essa pianeggiante, è dominio di umide paludi, con isole basse, quali Römö, Fanö, Sylt, ecc. La costa orientale invece presenta molte insenature (valli glaciali sommerse: in danese fjordar) che formano buoni porti. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IÜTLAND (2)
Mostra Tutti

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] il 6,5% del suolo. La pesca è abbastanza redditizia, specie nell'Eckernförder Bucht; noti sono pure i banchi d'ostriche di Sylt. L'agricoltura occupa il 23% degli abitanti, l'industria il 33%, il commercio e le comunicazioni il 21%. La densità è di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
friṡóne
frisone friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui facevano parte le Isole Frisone o Frisie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali