• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Chimica [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Biografie [2]
Chimica organica [1]
Letteratura [1]

LILLÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLÀ (dal persiano līlang; lat. scient. Syringa vulgaris L.; fr. e ingl. lilac; sp. lila, cinamomo; ted. gemeiner Flieder, Lilak) Augusto Béguinot Arbusto o piccolo albero della famiglia Oleacee alto [...] 2-5 m. con foglie opposte ovato-acuminate, picciolate, glabre, a picciolo lunghetto; fiori molto profumati in pannocchie compatte terminali o ascellari con calice a 4 denti, corolla ipocrateriforme a 4 ... Leggi Tutto

ligustrina

Enciclopedia on line

Glicoside estratto da varie Oleacee tra cui quelle del genere Syringa, e detto più comunemente siringina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GLICOSIDE – OLEACEE – SYRINGA

FIOR D'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un arbusto della famiglia Sassifragacee alto da 1 a 3 m., originario secondo E. Boissier della regione caucasica e della Transilvania, frequentemente coltivato a scopo ornamentale per i suoi fiori numerosi e di un bel colore bianco candido e qua e là naturalizzato in talune regioni d'Italia. Ha le foglie opposte, astipolate, ovatoacuminate, seghettate, fiori bianchi odorosi, riuniti in racemi da ... Leggi Tutto
TAGS: SASSIFRAGACEE – TRANSILVANIA – BOISSIER – ARBUSTO – ITALIA

TALEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALEA . Cor. . Con questo nome si designa qualunque parte di una pianta superiore capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo del tutto simile a quello dal quale è derivata, quando [...] viene praticata. Si possono fare talee non solo dai rami, ma anche dalle radici (Paulownia imperialis, Ailanthus glandulosa, Syringa vulgaris), da foglie o pezzi di foglia (Begonia, Sedum, Bryophyllum, Crassula, ecc.). Per la preparazione delle talee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALEA (2)
Mostra Tutti

Oleacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori [...] e la disposizione degli ovuli nei loculi dell’ovario. Le Jasminoidee sembrano invece un gruppo morfologicamente eterogeneo e probabilmente parafiletico. I generi principali sono: Forsythia, Fraxinus, Jasminum, Ligustrum, Olea, Phillyrea, Syringa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – BICARPELLARE – CLADISTICA – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oleacee (1)
Mostra Tutti

CUTICOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le membrane esterne delle cellule epidermiche dei vegetali, specialmente di quelli che vivono in ambiente secco, sono impregnate di una speciale sostanza prodotta dal citoplasma, la cutina. Essa ha una [...] , e conferiscono una certa resistenza meccanica alle cellule epidermiche. In alcune piante a cuticola sottile (Atropa, Syringa, Tilia, ecc.) esiste tuttavia una traspirazione cuticolare delle cellule epidermiche, mentre le foglie con cutina assai ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – CITOPLASMA – SUBERINA – POTASSA – FOGLIE

ulivo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ulivo Alessandra Magistrelli Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] di alberi o arbusti e, oltre a Olea, sono noti il genere Fraxinus (frassino), Ligustrum (ligustro), Jasminum (gelsomino), Syringa (lillà). La specie Olea europaea esiste in due varietà tra loro interfeconde avendo lo stesso numero di cromosomi: Olea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – MAR MEDITERRANEO – GIOVANNI PASCOLI – COLESTEROLO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulivo (5)
Mostra Tutti

SEMPREVERDI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPREVERDI, PIANTE Augusto Béguinot . Nell'uso corrente si designano con questo nome i suffrutici, gli arbusti e gli alberi a foglie persistenti durante l'inverno e che a volte si mantengono per qualche [...] sia quelle delle zone montuose (ad es., nel genere Pinus): tale fenomeno s'interpreta come xerofilia filogenetica. D'altra parte la Syringa vulgaris non sfoglia nelle rive del Mar Nero; la rovere, il pesco, il melo e il ciliegio sono diventati presso ... Leggi Tutto
TAGS: ZONȦ MEDITERRANEA – TEREBINTO – MAR NERO – GIAPPONE – LENTISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPREVERDI, PIANTE (1)
Mostra Tutti

AFRICA del SUD-OVEST

Enciclopedia Italiana (1929)

Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] da savane. Gli alberi aumentano a mano a mano che si procede verso il N. Appaiono, fra l'altro, esemplari di syringa, di mapani, ecc. Da Omaruru fino al confine dell'Angola il terreno è occupato da fitti cespugli. Pur non essendovi foreste ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA del SUD-OVEST (2)
Mostra Tutti

INFIORESCENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence) Carlo Avetta I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...] lunghi dei superiori e degl'inferiori ne risulta una forma ovata o fusiforme, che alcuni chiamano tirso giusta la definizione linneana (Syringa vulgaris o lillà); ma la forma più frequente è la piramidale, per avere i rami inferiori più lunghi e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIORESCENZA (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
siringa¹
siringa1 siringa1 s. f. [dal lat. tardo syringa «zampogna; cannuccia per iniettare liquidi», lat. class. syrinx -ingis, gr. σῦριγξ σύριγγος]. – 1. Strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni pastorali dell’antica Grecia;...
siringa²
siringa2 siringa2 s. f. [lat. scient. Syringa, dal gr. σῦριγξ σύριγγος «zampogna»]. – Genere di piante oleacee, con una trentina di specie dell’Eurasia: sono arbusti o alberetti, caducifogli o, meno spesso, sempreverdi, con fiori rossi, bianchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali