• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [17]
Biografie [13]
Archeologia [8]
Storia [6]
Letteratura [5]
Europa [4]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 10 agosto 1397, morto il 27 ottobre 1439 a Neszmely in Ungheria. Alla morte di suo padre, il duca Alberto IV, egli divenne l'erede del ducato d'Austria (l'odierna bassa e alta Austria). Nei primi [...] . In Ungheria la sua autorità non incontrò opposizioni, tanto che già il 1° gennaio del 1438 egli fu incoronato re a Székesfehérvár (Alba Reale). Ma in Boemia il partito nazionale cèco e ussita, che non voleva assolutamente un re tedesco e cattolico ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCILIO DI BASILEA – PRINCIPI ELETTORI – REGNO DI GERMANIA – SZÉKESFEHÉRVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria M.T. Gigliozzi Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] I donarono una casula di seta porpora ricamata in oro (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) all'abbazia reale di Székesfehérvár, prima dell'inizio della sua costruzione. La motivazione del dono sembra risiedere nella conclusione della pace tra Ungheria e ... Leggi Tutto

MARCO AURELIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995 MARCO AURELIO (v. vol. IV, p. 825) K. Fittschen Fra le iconografìe degli imperatori romani, quella di M. A. è la più semplice e chiara. Vi sono quattro tipi [...] figurés et appliqués et leur problèmes techniques. Actes du Vile colloque International sur les bronzes antiques, Székesfehérvàr 1982, Székesfehérvàr 1984, p. 89 ss.; K. Fittschen, P. Zanker, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen ... Leggi Tutto

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] funeraria. In proposito si possono menzionare i resti della tomba e della cappella funebre di Luigi il Grande a Székesfehérvár (István király Múz., prima del 1374); la lastra sepolcrale dell'abate László Czudar (m. 1372) nella chiesa del monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] fittili appartenenti a sime. Sul manico di una patera in bronzo di NeuvyPailloux nel Louvre e su un rilievo fittile del museo di Székesfehérvàr è O. con la clava sulla spalla e la leontè. Teste di O. a rilievo si hanno su un medaglione d'oro di ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] del II, III, IV secolo decorate da affreschi e dotate di impianti termali e di riscaldamento. A Gorsium (16 km a sud dell’odierna Székesfehérvar) sorsero a poca distanza di tempo (metà del I sec. d.C. ed età di Domiziano) due castra, che poi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VINDOLANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VINDOLANDA R. Birley Nome che i Romani diedero a uno dei loro forti dell'Inghilterra settentrionale, situato all'incirca a metà strada fra la foce del fiume Solway e quella del Tyne, esattamente un [...] Historia, XXIV, 1975, pp. 463-478; E. Birley, The Vindolanda Project, in Limes. Akten des 11. Internationalen Limeskongresses, Székesfehérvár 1976, Budapest 1977, pp. 35-39; R. Birley, Vindolanda. A Roman Frontier Post on Hadrian's Wall, Londra 1977 ... Leggi Tutto

FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] anche nella Croazia), ma solo da una piccola minoranza. E fu bensì incoronato con la corona di S. Stefano ad Albareale (Székesfehérvár) il 3 novembre 1527; ma il 10 novembre 1526 era stato eletto re dalla maggioranza, proprio ad Albareale, il voivoda ... Leggi Tutto
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – ISABELLA DI CASTIGLIA – RIVOLTA DEI CONTADINI – FERDINANDO D'ARAGONA – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

Alba Iulia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alba Iulia R. Theodorescu (slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg) Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] -1113) e conclusa con l'intervento di un cantiere benedettino, la basilica presenta analogie con le prime cattedrali di Székesfehérvár e Kalocsa (basiliche a pilastri rettangolari). Proviene da questo edificio - datato intorno al 1100 e distrutto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – EUROPA CENTRALE – COSTANTINOPOLI – SZÉKESFEHÉRVÁR

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Latomus, 148), Bruxelles 1976; Κ. Póczy, Städte in Pannonien, Budapest 1976; AA.VV., Der römische Limes in Ungarn, Székesfehérvár 1976; Β. Lörincz, Pannonische Stempelziegel (diss. 1976), I-III, Budapest 1977-1980; AA.VV., Limes. Akten des II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali