• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Musica [7]
Biografie [5]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]

PETRELLA, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Clara Giancarlo Landini – Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] Scala) ed Euridice nei Malheurs d’Orphée di Milhaud (La Fenice); 1949, Rosanna in Re Ruggero di Karol Szymanowski (Massimo, Palermo); 1950, Manuela, protagonista dell’opera omonima di Pasquale La Rotella (Bellini, Catania); 1951, Magda nel Console ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ERMANNO WOLF-FERRARI – PASQUALE LA ROTELLA – GIACINTO PRANDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Clara (1)
Mostra Tutti

VIOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Marcello. Elisabetta Torselli – Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] sulla musica sacra e di ispirazione religiosa del Novecento (il diletto Poulenc, Martin, Krzysztof Penderecki, Karol Szymanowski, Wolfgang Rihm, Alexander von Zemlinsky, Erich Wolfgang Korngold, Ernest Bloch, Igor Markevitch, Arthur Honegger, Arvo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – WOLFGANG SAWALLISCH

SINFONICO, POEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONICO, POEMA Giulio Cesare Paribeni . Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma. La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] , I. Stravinskij, S. Prokofev, Mosolov, l'ungherese B. Bartók, gl'inglesi E. Delius e E. Goossens, il polacco K. Szymanowski. Per gli aspetti formali il poema sinfonico può presentarsi con i suoi episodî saldamente concatenati, ma riproducenti, nell ... Leggi Tutto
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – ROMEO E GIULIETTA – IGOR STRAVINSKIJ – CLAVICEMBALISTI – RIMSKIJKORSAKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONICO, POEMA (1)
Mostra Tutti

NORDIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORDIO, Cesare Daniele Tonini NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio. Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] ; Id., Le scuole musicali a Trieste, Trieste 1992, pp. 100, 114, 152; M. Medici, Un mio lontano incontro con Szymanowski polacco di razza, voglioso di Occidente, in Quadrivium, XXV (1984), pp. 285-297; Gian Francesco Malipiero: il carteggio con Guido ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – CLAUDIO MONTEVERDI – REPUBBLICA DI SALÒ – FEDERICO DE MARIA – VINCENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDIO, Cesare (1)
Mostra Tutti

PAGANINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANINI, Niccolò Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] per pianoforte a tutti i Capricci, e F. Kreisler, M. Erdenko, W. Burmester, W. Besekirsky, D. Hermann, E. Kross, K. Szymanowski a quelli più eseguiti. 12 Sonote op. 2 e 3 per violino e chitarra, ristampate in edizione moderna con accompagnamento di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ROLLA – ELISA BACIOCCHI – CAMILLO SIVORI – GRAN BRETAGNA – WASIELEWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , viene superato nelle salde costruzioni di Igor Stravinskij, di Manuel de Falla, dell'Ungherese Zoltán Kodály, del Polacco K. Szymanowski, degli Svizzeri E. Bloch e A. Honegger, degl'Inglesi A. Bax e R. Waughan-Williams. Nomi, questi, che ben ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Bartók, Castelnuovo-Tedesco, Falla, Tommasini, Skrjabin, Rosi, Alderighi, Kodály, Pick-Mangiagalli, Hindemith, Marzollo, Szymanowski, Krenek, Roussel, Massarani, Turina, Ferro, Harsanij, Milhaud, Tansman, Alfano, Malipiero, Alaleona, Stravinskij ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali