Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] stato fondato il college femminile di Girton, seguito nel 1875 da quello di Newnham. Il numero degli studenti, disceso a 1526 nel 1862 biblioteca del Trinity College (incunaboli; autografi; opere diT. Chaundler con suoi disegni, del 1447-1461; un ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] di lezioni di rettorica e belle lettere. Nel 1751 fu nominato professore di logica nell'università di Glasgow e l'anno seguente passò alla cattedra di filosofia morale, vacante per la morte diT A. S., reported by a student in 1763 and edited with ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] bourgeoise, in ‟Quaderni fiorentini", 1973, II, pp. 147-176.
Ascarelli, T., Problemi giuridici, Milano 1959.
Ascarelli, T., Studio introduttivo all'edizione di Hobbes, ‛A dialogue between a philosopher and a student of the common law of England', e ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di allievo al Collegio Borromeo di Pavia come studentedi giurisprudenza, e si laureò con lode e dignità di Un profilo biografico è quello di G. Gattei, P. A.M., in Il movimento operaio italiano 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] and a student of the Common Laws of England - G. W. Leibniz, Specimen quaestionum philosophicarum ex iure collectarum..., Milano 1960.
Bibl.: L. Caiani, La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, pp. 129-162; G. Auletta, Studi e saggi diT. A ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di Orléans nel suo commento a Ottato contro «homines illi qui rebus student novis», i quali ritengono che il senso della frase di et fons, iure quodam pollet nullis circumscriptis limitibus».
82 T.-M.-J. Gousset, Exposition des principes de droit ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] giurisprudenza di tutti gli Stati dell'Unione, e chiedendo agli studentidi conciliare questa giurisprudenza in un'opera di sintesi diritti, Camerino 1974).
Ascarelli, T., Studi di diritto comparato e in tema di interpretazioni, Milano 1952.
David, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
taluno
pron. e agg. indef. [comp. di tal(e) e uno]. – Qualche persona, alcuno, qualcuno: taluni sono già arrivati; taluno o taluna aveva tra mano il tascabile di uno spartito (Alberto Moravia); soprattutto davanti a un compl. partitivo: come...