• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Mitologia [35]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

GLAUKYTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKYTES (Γλαυκύτης) S. Stucchi Ceramista attico del gruppo dei maestri miniaturisti (Kleinmeister), la cui attività è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C. Ha firmato tre coppe decorate a figure [...] : Londra B 400, con acclamazione a Hippekritos con due scene di combattimento; Monaco 2243, con il cinghiale calidonio e Teseo e il Minotauro in collaborazione con Archikles; e Berlino 1761, senza decorazione figurata, con sole palmette. Bibl.: J. C ... Leggi Tutto

CRETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994 CRETA (Κρήτη) Red. Personificazione dell'isola greca che compare in un mosaico trovato in una villa romana a Nea Paphos in Cipro. È rappresentata come una figura femminile, [...] panneggiata, seduta, con la testa sormontata da una corona turrita; accanto alla figura è l'iscrizione. Il mosaico, raffigura Teseo che uccide il Minotauro ed è stato datato dagli scavatori tra la fine del III e gli inizî del IV sec. d. C. Bibl.: W. ... Leggi Tutto

Ippotoonte

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ιπποϑόων) Mitico eroe attico, eponimo della tribù Ippotoontide, una delle 10 tribù territoriali in cui l’Attica fu divisa da Clistene (507 a. C.). Era figlio di Alope, figlia di Cercione, brigante [...] di Eleusi, amata da Posidone: dopo la nascita, la madre lo fece esporre e fu raccolto da un pastore. Divenuto adulto, ottenne da Teseo, che aveva ucciso Cercione, il regno di Eleusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CERCIONE – CLISTENE – POSIDONE – EPONIMO – ATTICA

ARISTOLAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus) F. Magi Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] 'uso dei colori): in ciò, dunque, fu diverso dal padre. Sono sue opere: Epaminonda, Pericle, Media (Medea ?), la Virtù, Teseo, una raffigurazione del Demo attico, un sacrificio di buoi (Plin., Nat. hist., xxxv, 137). La sua attività deve porsi verso ... Leggi Tutto

DOKIMASIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOKIMASIA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i primi decennî del V sec. a. C. Appartiene alla scuola del Pittore di Brygos (v.) ed appare intimamente legato alle forme e allo [...] spirito del maestro. Alcune volte, come nel caso della coppa di Firenze n. 70.800 con storie di Teseo, che J. D. Beazley tentativamente gli attribuisce, il pittore realizza un piccolo capolavoro che è al livello delle migliori opere del maestro e che ... Leggi Tutto

ALICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe mitico di Megara, sull'istmo di Corinto. Una località del territorio di questa città portava il nome Alico: se ne trovò l'origine in un eroe, così chiamato, che vi sarebbe stato sepolto. Fu per altro [...] del III sec. a. C., citava alcuni versi di un antico poema, dai quali si apprendeva che Alico venne ucciso da Teseo in persona. Come eroe megarese, Alico venne ricondotto sotto la paternità di un altro eroe megarese assai più noto, Scirone. Plutarco ... Leggi Tutto
TAGS: PLUTARCO – DIOSCURI – SCIRONE – ATTICA – MEGARA

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (῾Ελένη, Helena) A. Comotti Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta. Dall'unione del dio, in forma [...] -40, i, p. 280; C. V. A., Bonn, fasc. i, tav. 19, i e 20, 1-2-4; J. D. Beazley, Red-fig., p. 797, 4. Ratto di Teseo: Hydrìa Louvre CA 2260: G. V. A., Louvre, fasc. 9, iii, i d, tav. 55, 2 e 4-7; J. D. Beazley, Red-fig., p. 794. Arỳballos del Louvre ... Leggi Tutto

VIRGILI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILI, Polidoro Michele Lodone VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini. Ser Giorgio, [...] , entro il 1482 si trasferì con la famiglia a Firmignano, da dove proveniva la moglie Battista. Un fratello di lei, Teseo, era vicario vescovile di Fossombrone e scrisse tra il 1484 e il 1486 un trattato sui vagabondi, lo Speculum cerretanorum, primo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILI, Polidoro (3)
Mostra Tutti

Bacchìlide

Enciclopedia on line

Poeta greco della lirica corale, di Iulide nell'isola di Ceo (520 circa - 450 circa a. C.). Gli antichi conoscevano di B. epinici, ditirambi, peani, iporchemi, parteni, prosodi, carmi erotici e conviviali. Vita Nipote [...] forse il 5º, A Ierone, in cui B. canta il mito di Meleagro che nell'Ade narra a Eracle la sua triste sorte. Il ditirambo Teseo, unico esempio del genere, è un dialogo lirico fra il coro e il re Egeo (in cui il coro canta la strofe, Egeo l'antistrofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA CORALE – ISOLA DI CEO – ARISTOTELICA – PELOPONNESO – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchìlide (1)
Mostra Tutti

Renault, Mary

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice inglese Mary Challans (Londra 1905 - ivi 1983). Acquistò notorietà con i suoi romanzi storici, ambientati in particolare nella Grecia antica e in Asia minore (The last of the [...] it. 1992; The mask of Apollo, 1966, trad. it. 1993; The Persian boy, 1972, trad. it. 1975) o incentrati sul mito di Teseo (The king must die, 1958, trad. it. 1959; The bull from the sea, 1962). Tra gli altri romanzi si ricordano The charioteer (1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – ASIA MINORE – LONDRA – TESEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 72
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali