• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Mitologia [35]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

BONN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo scorcio del VI sec. a. C. I. D. Beazley gli attribuisce una dozzina di coppe che lo rivelano artista [...] quali il Pittore di B. non possedeva. Notevole in lui l'interesse per figure atletiche viste di dorso - si veda il Teseo (fig. 205) nella coppa del Vaticano (Museo Gregoriano II, 82) - in uno schema che compare anche nel Pittore di Nikosthenes. Bibl ... Leggi Tutto

Baldini & Castoldi

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Milano nel 1897 da E. Baldini, A. Castoldi, A. Borella e G.P. Lucini. Affermatasi negli anni 1950 e 1960, in particolare per il settore letterario, nel 1970 sospese le attività. [...] una nuova società per continuare l'attività e ha ripreso il nome originario. Nel 2017 è stata acquisita al 95% e ricapitalizzata dalla casa editrice La nave di Teseo, mutando dal gennaio 2018 il logo in Baldini + Castoldi (anche abbreviato: B + C). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GRUPPO MONDADORI – TESEO

LABIRINTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIRINTO (Λαβύρινϑος; lat. Labyrinthus) Goffredo BENDINELLI Adriano PRANDI Leggendaria opera architettonica, di pianta ingegnosa e complicata al punto da rendere impossibile, o assai difficile, il [...] . La leggenda, assai popolare e antica, stimolò per tempo la fantasia degli artisti greci. Oltre alle figure di Teseo, di Arianna e del Minotauro, pittori e scultori si adoperarono a dare un'immagine, naturalmente schematica e convenzionale, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIRINTO (4)
Mostra Tutti

Antonio Canova

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] ’intelligenza che vince sulla forza animale, la supremazia dell’idea sulla vile materia. Benché si tratti di una coppia è Teseo il protagonista, posto al vertice di un ardito scorcio prospettico che dalla testa, priva di vita, del Minotauro conduce a ... Leggi Tutto

FRANCOIS, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANÇOIS, Vaso Red. Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] pag. 315); ΠΑΥΣΙΛΕΟΝ (v. vol. v, pag. 998); ΚΥΝΟΡΤΕΣ; sull'altro lato del vaso è rappresentato lo sbarco di Teseo a Delo, dopo l'uccisione del Minotauro, e la sacra ϑεωρία alla quale partecipano Arianna (ΑΡΙΑ); ΕΠΙΒΟΙΑ; ΠΡΟΚΡΙΤΟΣ; ΛΥΣΙΔΙΚΕ; hΕΡΜΙΠΟΣ ... Leggi Tutto

EUFRANORE di Corinto, o Eufrànore Istmio

Enciclopedia Italiana (1932)

Artista greco eccezionalmente versatile e fecondo, celebrato come scultore in marmo e in bronzo di statue colossali, di rilievi e di delicati lavori di cesello, come pittore di soggetti religiosi e storici, [...] ) e insieme la serie delle dodici divinità olimpiche (tra cui specialmente famoso il tipo di Poseidone); inoltre l'apoteosi di Teseo, tra le personificazioni del popolo e del governo popolare. Del famoso quadro con la battaglia di Mantinea si trovava ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – CAMPIDOGLIO – W. AMELUNG – POLICLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRANORE di Corinto, o Eufrànore Istmio (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] era il Theseion (Plut., Thes., 36), che occupava una terrazza. Non molto è conosciuto di altri importanti monumenti dell’Agorà di Teseo: il santuario di Gea Kourotrophos (Paus., I, 22, 3; Ar., Lys., 835), il santuario di Demetra Chloe (Paus., I, 22,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MANINA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINA (Manini, Manio), Maria Andrea Garavaglia Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] vestendo i panni di Almirena nel Rinaldo (repliche del 1712 e 1713, ma sostituita nel dicembre 1714), forse di Fedra nel Teseo (1713) e di Celia nel Lucio Cornelio Silla (1713); la M. non raggiunse, tuttavia, la fama di altre cantanti italiane attive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRIGENTO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIGENTO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il quinto decennio del V sec. a. C. Si tratta di un artista "prolifico", ineguale e trascuratissimo che rientra negli ultimi sviluppi [...] sono le figurazioni di kòmos: non mancano peraltro scene mitiche, fra cui tipica per la faticosa, ricalcata ripetizione, quella di Teseo e il Minotauro (Ermitage 801, Villa Giulia 14217, Napoli, Firenze). Bibl: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p ... Leggi Tutto

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse Claudia Guerrini e Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ceramica [...] Patroclo, l’agguato di Achille a Troilo, il ritorno di Efesto all’Olimpo, la lotta tra Lapiti e Centauri, il ritorno di Teseo da Creta con la danza dei fanciulli e delle giovinette che l’eroe ateniese ha salvato dal Minotauro, mentre, nella più ampia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 72
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali