• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Mitologia [35]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

DEL TURCO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Flaminio Letizia Franchini Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] a stimare un letto intagliato da Benedetto Arnaroni per Mino Campioni (Milanesi, 1856, p. 246), ad arbitrare la questione fra Teseo di Bartalino e Giovanni della Villa intorno ai lavori eseguiti nel duomo di Pienza (Borghesi-Banchi, 1898, pp.579 ss ... Leggi Tutto

GATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI Maria Selene Sconci Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo. Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] Nel 1550 Cipriano Piccolpasso menziona i maiolicari Giovanni, Teseo e Lucio "frategli e figliuoli di un Alessandro con una bottega in Casteldurante, morto nel 1580. Il figlio di Teseo, Federico, ventunenne nel 1587, tre anni dopo ipotecò la fornace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOS (Δῆμος) S. Meschini Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità. Si ignora [...] . Euphranor nel IV sec. nel portico di Zeus Eleuthèrios (Paus., i, 3, 4) dipinse il D. insieme a Teseo e la Democrazia, per indicare che Teseo aveva introdotto l'uguaglianza civile in Atene. Pausania (i, 3, 5) ricorda anche una statua del D. di Lyson ... Leggi Tutto

VILLA GIULIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VILLA GIULIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome dal cratere a campana del Museo di Villa Giulia, (v. roma, Sez. l, ii, 2), trovato a Falerii, con donne danzanti. [...] Puškin di Mosca con Dioniso infante e Hermes, nel quale il messaggero degli dèi appare seduto; così pure il frammento di Corinto con Teseo e il cratere di New York con Apollo, Artemide e Latona, con uno di quegli aggruppamenti a tre figure di moda in ... Leggi Tutto

Andreose, Mario

Enciclopedia on line

Andreose, Mario Andreose, Mario. – Editore, traduttore e giornalista italiano (Venezia 1934). Giunto a Milano sul finire degli anni Cinquanta, inizia la sua avventura editoriale nel 1958 in veste di correttore di bozze [...] della Bompiani da parte di RCS a Mondadori – fonda, insieme a Eco, E. Sgarbi e altre illustri personalità, La nave di Teseo, di cui dallo stesso anno è presidente. Collaboratore alle pagine culturali de Il Sole 24 Ore, tra le sue pubblicazioni più ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLDO MONDADORI EDITORE – ALBERTO MONDADORI – SOLE 24 ORE – G.C. ARGAN – MORAVIA

PECILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECILE (στοὰ ποικίλη V portico variopinto) Ciro Drago Fu così chiamato, verso la metà del secolo V a. C., uno dei portici dell'agorà di Atene, quando, decorato dai pittori Polignoto, Micone e Paneno [...] davanti una fila di colonne. Nella parete di fondo era dipinta la presa di Troia, sulle due laterali il combattimento di Teseo contro le Amazzoni e la battaglia di Maratona. Da questa stoà, dov'erano soliti riunirsi alcuni filosofi, trasse il nome la ... Leggi Tutto

OSCOFORIE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCOFORIE ('Ωσχοϕόρια) Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Atene, che si celebrava il giorno 7 del mese di Pianepsione (ottobre). Come dice il nome, oscoforie era la festa in cui si portavano [...] rendimento di grazie a Dioniso e ad Atena per la raccolta dell'uva e delle olive e ricordava simbolicamente il viaggio di Teseo a Creta, per portarvi al Minotauro l'offerta di sette fanciulli e sette fanciulle, fra le quali vi sarebbero stati due ... Leggi Tutto
TAGS: ATENA SCIRADE – ANTICA ATENE – PIANEPSIONE – MINOTAURO – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCOFORIE (1)
Mostra Tutti

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] finale alla corte di Macedonia, ci viene restituito probabilmente dal mosaico di Pella con il ratto di Elena da parte di Teseo, circondato dal motivo a meandro e stelle che poteva appartenere alla cornice originale (v. vol. VII, p. 1266, fig. 1400, s ... Leggi Tutto

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] Ronconi (L'incontro, cit., p. 566), che ha trattato con sprezzante sopportazione il tentativo di G. Padoan (Il mito di Teseo e il cristianesimo di S., in " Lettere Italiane " XI [1959] 432 ss.), valorizzante l'interpretazione allegorica che Guido da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211) V. Karageorghis Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] neoplatonica è ovvia. Una seconda villa con mosaici, nota come «Casa di Orfeo», è stata scavata a O della «Casa di Teseo». Un pavimento raffigura Orfeo fra gli animali, in altre scene si vedono un'amazzone a cavallo ed Eracle che combatte il leone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 72
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali