• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Mitologia [35]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

PASINI, Pace

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Pace Quinto Marini PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583. La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] gentiluomini – qui Marcantonio Montechiaro, Marzio Capirossi e Teseo Lipi – in luoghi vicentini, poi sviluppati in spazi racconto tutto barocco su «certi accidenti maravigliosi» capitati a Teseo in preda a farneticazione amorosa. La seconda opera a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN GIORGIO TRISSINO – BALDASSARRE BONIFACIO – CONSIGLIO DEI DIECI

EUPHRONIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994 EUPHRONIOS (v. vol. III, p. 533) P. E. Arias Molte mostre e colloqui internazionali negli anni 1990-1992 hanno avuto come protagonista E.; all'artista sono attualmente [...] Sarpedonte, da parte di Hypnos e Thanatos; seguono quella col trasporto del corpo di Achille sulle spalle di Aiace, quella con Teseo che rapisce Antiope ed Elena, quest'ultima a Londra, a cui è stato assegnato il piccolo frammento di Villa Giulia col ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] dell'amante respinto, fu da Circe trasformata in mostro marino. Infelice fu anche la sua passione per Arianna, abbandonata da Teseo a Nasso: Dioniso gliela rapì, dopo averlo legato con tralci di vite. È messo inoltre in relazione con la ninfa ... Leggi Tutto

ANDROMACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMACA (᾿Ανδρομάκη) A. Rumpf* Figlia di Eetion, sposa di Ettore. Come tale, famosa per la scena del commiato nel libro VI dell'Iliade. Nella leggenda posteriore essa diviene, dopo la conquista di [...] A volte essa è rappresentata sola, a volte in lotta sia contro Eracle e i suoi compagni sia contro gli Ateniesi guidati da Teseo. La sua figura si ritrova anche su un vaso italico a figure rosse con iscrizioni calcidesi. Bibl: A. Klügmann, in Roscher ... Leggi Tutto

ZARESCHI, Elena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zareschi, Elena Marzia G. Lea Pacella Nome d'arte di Elina Lazzareschi, attrice cinematografica e teatrale, nata il 23 giugno 1916 a Haedo (Buenos Aires) e morta a Lucca il 31 luglio 1999. Il suo temperamento [...] in Ulisse (1954) di Mario Camerini, e Alessandra in Erode il Grande (1959) di Arnaldo Genoino, la regina Parsifae in Teseo contro il minotauro (1960) di Silvio Amadio, una principessa polacca in Col ferro e col fuoco (1962) di Fernando Cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – GIOVACCHINO FORZANO – GIORGIO STREHLER – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARESCHI, Elena (2)
Mostra Tutti

smalto

Enciclopedia Dantesca (1970)

smalto Valeria Bertolucci Pizzorusso Vocabolo tipico del D. tecnico. È infatti un bisillabo in rima delle ‛ petrose ', ripreso poi ancora tre volte nella Commedia dove trascina con sé l'originaria costellazione [...] di un processo di pietrificazione si allude invece più direttamente nella minaccia delle Erinni: " Vegna Medusa: si 'l farem di smalto ", / dicevan tutte riguardando in giuso; / " mal non vengiammo in Tesëo l'assalto " (If IX 52; alto è al v. 50). ... Leggi Tutto

MIDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDIA (Μειδίας) Pericle Ducati Il nome di questo ceramista ricorre, seguito dalla forma verbale ἐποίμσεν, su uno splendido vaso attico a figure rosse di stile cosiddetto fiorito. È un'idria proveniente [...] si riflette la grande pittura contemporanea ateniese, ove rifulgono i nomi di Zeusi e di Parrasio; viene alla mente il Teseo di Parrasio che, secondo un passo di Plutarco (De gloria Atheniensium, 2) pareva nutrito, per la sua delicatezza, di rose ... Leggi Tutto

HEDBERG, Tor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDBERG, Tor Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 23 marzo 1862, morto a Stoccolma il 13 luglio 1931. Fu per dieci anni critico letterario e teatrale dello Svenska Dagbladet (v. Ett [...] ). I drammi e le commedie degli ultimi anni (Perseuls och vidundret, Perseo e il mostro, 1917; Teseius, konungen, Teseo, il re, 1921; Nationalmonumentet, Il monumento nazionale, commedia, 1923; Vad kvinnan vill, Ciò che donna vuole, 1924; Rembrandts ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] successivo. Già dal principio del sec. VI la n. fa il suo ingresso nella grande arte, con il rilievo della bireme di Teseo e degli Argonauti nel tesoro dei Sicioni a Delfi (vol. iii, p. 35, fig. 44). Al secondo venticinquennio dello stesso secolo ... Leggi Tutto

KLEITIAS ed ERGOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος) L. Banti Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] il restauro del 1900. Per questo restauro: L. Milani, Il vaso François, in Atene e Roma, V, 1902, p. 705 ss. - Per Teseo e gli Ateniesi: K. Johansen, Thésée et la danse à Délos, Det. Kgl. Danske Vidensk. Selsk. Arch.-Kunsth. Meddelelser, III, 3, 1945 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 72
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali