• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Mitologia [35]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] trono erano dipinte con varî soggetti mitologici da Panainos; il suppedaneo aveva leoni d'oro e in rilievo l'amazzonomachia di Teseo; sulla base era la nascita di Afrodite, accolta da Eros e coronata da Peitho, con varie divinità fra Elio e Selene ... Leggi Tutto

GIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Felice Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria. Lasciato [...] di Enea e Didone nell'ovato centrale. Il tema, altrove trattato dal G. nelle varianti legate ai miti di Psiche, Teseo e Ulisse, esalta la funzione della sala. Lo schema rettangolare del vano, annullato dall'inserzione di sei colonne binate in stucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI – SAN SEBASTIANO CURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANI, Felice (2)
Mostra Tutti

Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano Donatella Puliga e Mario Lentano (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel [...] sepoltura dei cadaveri e condanna a morte Antigone e Argia, sorella e vedova di Polinice; solo l’intervento dell’eroe ateniese Teseo, che sconfigge in duello Creonte, riporta finalmente la pace. In Stazio è evidente la ripresa di tutti i cliché del ... Leggi Tutto

VALLARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] , storici e letterari di Francesco Vallardi (1866-1940), in La fabbrica del libro, XIX (2013), 1, pp. 17-24; Teseo. Tipografi e editori scolastico-educativi dell’Ottocento, a cura di G. Chiosso, Milano 2003, ad voces; Editori italiani dell’Ottocento ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – EMILIO VISCONTI VENOSTA

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] più di temi prediletti in tale epoca: singoli combattimenti tra eroi, giudizio di Paride, Perseo e le Gorgoni, Peleo e Teti, Teseo e Arianna, Aiace e Cassandra, Menelao ed Elena. L'eroe prediletto Eracle è rappresentato in ognuno dei quattro fregi a ... Leggi Tutto

SADDUMENE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADDUMENE, Bernardo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017) Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] nell’adattare i drammi per musica di genere storico e mitologico per il teatro di S. Bartolomeo, forse già dall’Arianna e Teseo di Pietro Pariati, in scena dal 26 novembre 1721 con musica di Leonardo Leo e altri (Strohm, 1976, II, p. 183). Di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – ANNIBALE PIO FABRI – SILVIO STAMPIGLIA – FRANCESCO SILVANI

Armannino da Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Armannino da Bologna Eugenio Ragni Giudice e notaio, nato nel capoluogo emiliano prima del 1260. Compiuti gli studi legali, esercitò l'attività notarile in alcune città d'Italia, tra cui Viterbo, mantenendo [...] uomini e metà cavalli, " doi pecti senpre mostrava. E questo ad quello che dice lo buon Danti nel suo libro, dove pone che Teseo combactio co li dopli pecti " (ibid., f. 14 i). Ancora dal Purgatorio (ix 37) è la citazione successiva; A. se ne serve ... Leggi Tutto

IACONELLI, Battista Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACONELLI, Battista Alessandro Maria Antonietta Passarelli Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] da Montorio e Ludovico de Camillis da Ascoli "ciptadino de Aquila". Dopo la dedica inizia il volgarizzamento con le vite di Teseo e Romolo; chiudono la serie le vite di Focione e Catone, cui tengono dietro altri due sonetti caudati: con il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne) C. Caprino Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta. In Sofocle, A. accompagna [...] Un episodio dell'Edipo a Colono è probabilmente rappresentato in un cratere àpulo del Vaticano: la richiesta di ospitalità al re Teseo da parte di Edipo assistito da Antigone. Una parodia dell'Antigone sofoclea è in un vaso fliacico proveniente da S ... Leggi Tutto

SALISBURGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SALISBURGO Capoluogo dell'omonima regione austriaca, corrispondente a Iuvavum, città romana del Norico. La ricerca archeologica, oltre che sul territorio pertinente in antico alla stessa Iuvavum (v.), [...] nel 1815, e in quell'occasione vennero ritrovati frammenti di quattordici mosaici pavimentali, insieme al noto mosaico di Teseo (oggi al Kunsthistorisches Museum di Vienna). Le nuove ricerche hanno condotto alla scoperta di edifici commerciali, tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 72
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali