• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Mitologia [35]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

BROSCHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSCHI (Brosca), Riccardo Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese. La data esatta di [...] P. Candi), Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo, carnevale 1730; Ezio (libretto di Metastasio), Torino, Teatro Regio, 1731; Arianna e Teseo (libretto di P. Pariati), Milano, Teatro Ducale, 28 ag. 1731; Merope (libretto di A. Zeno), Torino, Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA CUZZONI – FAUSTINA BORDONI – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARIA DI SORTITA

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278) O. Harl Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] da molteplici edifici dal centro urbano e dalle ville di campagna; tra i più importanti: il mosaico con Teseo, proveniente dalla villa di Loig vicino Salisburgo, quello con Acheloo trovato nella Mozartplatz e quello con la Medusa proveniente ... Leggi Tutto

LATTES, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Simone Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] industriale (1864-1915), a cura di U. Levra, pp. 867-883; Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori. Diz. bio-bibliografico e Indici, II, ad vocem; TESEO, Tipografi editori scolastico-educativi dell'Ottocento (cd rom), Milano 2004, ad vocem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCATI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCATI, Guido Antonio Angelo Gaudio Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri. Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] , L'Unione magistrale nazionale: dalle origini al fascismo (1901-1925), Brescia 2002, ad ind.; Casa editrice del Risveglio educativo, in Teseo: tipografi e editori scolastico-educativi dell'Ottocento, a cura di G. Chiosso, Milano 2003, pp. 498 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILI, Annesio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Annesio Sara Lorenzetti NOBILI, Annesio. –  Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini. Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] a Pesaro fra Ottocento e Novecento: N. e Federici, in Studia Oliveriana, s. 3, VII-VIII (2007-08), p. 202; Teseo: tipografi e editori scolastico-educativi dell’Ottocento, a cura di G. Chiosso, Milano 2009, p. 396; S. Lorenzetti, «Andare in ... Leggi Tutto

PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio Giorgio Chiosso Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] 340, 359-361, 366-368; P. Casana Testore, La casa editrice Paravìa. Due secoli di attività, Torino 1984; G. Chiosso, P. G.B., casa editrice, in Teseo. Tipografi ed editori scolastico educativi dell’Ottocento, diretto da Id., Milano 2003, pp. 425-430. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO ALBERTINO – DAVIDE BERTOLOTTI – CARLO BONCOMPAGNI – FERRANTE APORTI

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] artisti Polignoto e Paneno, di vario soggetto (la Battaglia di Enoe fra gli Ateniesi ed i Lacedemoni, la Lotta di Teseo contro le Amazzoni, la Battaglia di Maratona, ecc.). La riproduzione di questo monumento, ordinata da Adriano, ha l'aspetto di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO PIRANESI – TEMPIO DI SERAPIDE – ALESSANDRO ALBANI

I Greci e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Greci e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] degradazione e sofferenza. Fra gli esempi del primo tipo di racconti possiamo citare le imprese di Eracle e di Teseo, eroi che disinfestarono la terra da animali mostruosamente nocivi. Miti dell’età dell’oro ricorrono invece prevalentemente negli ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749) F. Canciani Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] mitologiche: vanno menzionati almeno due pezzi eccezionali: il pìthos con scene di Ilioupèrsis trovato a Mykonos e quello con Teseo e il Minotauro nel museo di Basilea. Per i vasi greco-orientali di provenienza rodia è stata proposta (C. Kardara ... Leggi Tutto

uomini

Enciclopedia machiavelliana (2014)

uomini Giovanni Giorgini L’umanità di Machiavelli U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] nei suoi scritti come esempi di u. che fecero «gran cose» e che vengono proposti come sommamente imitabili: Mosè, Ciro, Teseo, Romolo, fondatori di Stati, ma anche Agesilao, Bruto e Scipione, che lo conservarono o fecero grande, u. incorruttibili e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA POLITICA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – LIBERO ARBITRIO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uomini (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 72
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali