• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Mitologia [35]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

MENESTHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENESTHO (Μενεσϑώ) F. Baroni Fanciulla che compare nella scena che, sulla parte superiore del collo del vaso François, rappresenta i giovani e le giovanette ateniesi che Teseo ha salvato dal Minotauro. Bibl.: [...] H. W. Stoll, in Roscher, II, 1894-7, c. 2793, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 76, n. i ... Leggi Tutto

TORICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORICO (Θορικός, Thorĭcus) Doro Levi Città greca dell'Attica, e una delle 12 città in cui, secondo la tradizione, era diviso il territorio attico prima di Teseo, ubicata nella località conservante anche [...] odiernamente l'antico nome (Θερικός) a 7-8 miglia a nord del promontorio Sunio sulla costa sud-orientale della penisola, dove, secondo la leggenda, Eos avrebbe rapito Cefalo, e appartenente in tempi storici ... Leggi Tutto

ATENE 12778, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 12778, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a figure rosse, ancora legato alla tradizione dell'ultimo arcaismo. Notevoli la lotta di Teseo contro il Minotauro, tema caro [...] alla ceramica dello stile severo, e la rappresentazione di Atena e Apollo giovani, tra donne. Lo stile ricorda abbastanza da vicino l'ultimo Douris, e si dovrà forse concludere che il Pittore di A. 12778 ... Leggi Tutto

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] da delfini, come nel disegno giovanile del 1509 e nell'ancona di Como del 1514, è l'Annunciazione. Nel 1539 Teseo Ambrogio degli Albonesi ricorda i due fratelli Giovanni Angelo e Tiburzio come ancora viventi: si ignorano comunque le loro date di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IPPOLITA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITA. - 2 G. Scichilone IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] Arts, Inv. 95. 48) databile intorno al 435 a. C., attribuita al Pittore di Eretria, con I. a cavallo, in lotta contro Teseo, e con l'iscrizione dei nomi dei contendenti; e l'anfora attica Chantilly, da Nola, con schema, soggetto e iscrizione dei nomi ... Leggi Tutto

Pallante

Enciclopedia on line

(gr. Πάλλας) Eroe attico, figlio minore di Pandione re di Atene, e fratello di Niso, Lico ed Egeo. Ebbe 50 figli, i Pallantidi, con i quali si oppose a Teseo, ma con essi fu da questo ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PANDIONE – ATTICO – TESEO – ATENE – NISO

PARTHENEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENEIA (Παρϑένεια) E. Paribeni Personificazione della verginità. Viene riconosciuta da E. Simon in due monumenti figurati che illustrano famose storie d'amore, la nota lèkythos tarantina con Teseo [...] ed Ariadne assegnata alla maniera del Pittore di Pan e il sarcofago di Villa Albani con le nozze di Peleo e Teti. L'identificazione ha peraltro un appoggio puramente letterario, quale l'epitalamio di Saffo ... Leggi Tutto

AISON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISON (Αἴσων) E. Paribeni Ceramografo attico, operante verso l'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua firma, che si ritrova su una coppa a Madrid con storie di Teseo, ci conserva uno dei pochissimi nomi [...] serrati e ben equilibrati. Questa sorta di scattante energia si ritrova nelle sue opere più significative, quali la citata coppa di Teseo nel museo di Madrid, o attenuata in tono d'idillio nella pisside di Boston, con l'incontro di Odisseo e Nausica ... Leggi Tutto

SCIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIRONE (Σκίρων) A. Gallina Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] corpo gigantesco di S. appare già atterrato dalla forza di Teseo, che gli incombe, armato. Sicura rappresentazione del mito precipita nel vuoto. L'iconografia del secondo gruppo riguarda invece Teseo che, con tutte le forze, strappa S. dal suo luogo ... Leggi Tutto

Micóne

Enciclopedia on line

Pittore greco, che risulta attivo tra il 470 e il 450 a. C. Collaboratore di Polignoto, prese parte, ad Atene, alla decorazione pittorica del tempio dei Dioscuri (Anàkeion), raffigurandovi una spedizione [...] fu appunto detto στοὰ ποικίλη, dipingendovi L'amazzonomachia di Teseo e, in collaborazione con Paneno, La battaglia di . Scene di amazzonomachia, di centauromachia, di imprese di Teseo della ceramica del sec. 5º dipendono probabilmente per tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTAUROMACHIA – ARGONAUTI – POLIGNOTO – PANENO – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micóne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali