• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [718]
Archeologia [227]
Arti visive [247]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Mitologia [35]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

TIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMO (Τιμώ) C. Saletti Nome di una delle fanciulle accompagnate da Teseo, come offerta al Minotauro, su una tazza, da Vulci, dei vasai Archikles e Glaukytes, conservata a Monaco (2243). Secondo K. Ziegler, [...] il nome dovrebbe essere integrato in Timonike (v.). Bibl.: K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 964, s. v. Timo a); Scherling, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1257, s. v., n. i; K. Ziegler, ibid., ... Leggi Tutto

GLYKE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKE (Γλύκη) A. Comotti 1°. - Nome di una delle compagne di Teseo presenti all'uccisione del Minotauro sulla coppa a figure nere di Archikles e Glaukytes, oggi al Museo di Monaco (n. 2243). Monumenti [...] considerati. - Coppa di Archikles: Mon. Inst., iv, tav. lix; Wiener Vorlegeblätter, 1889, tav. 2, 2; Furtwängler-Reichhold, tav. 153, 1; J. D. Beazley, Blackfig., 1956, p. 163. Bibl.: W. H. Roscher, in ... Leggi Tutto

RHOIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965 RHOIKOS (῾Ροῖκος) A. Bisi Compagno di Teseo in una scena di amazzonomachia su uno stàmnos a figure rosse proveniente da Gela, ora all'Ashmolean Museum di Oxford. Teseo [...] e ad altre scene di amazzonomachia, il nome R. in connessione con esse è un unicum (gli abituali compagni di Teseo contro le amazzoni sono Phorbas e Piritoo); è stato supposto che R. rappresenti una corruzione epigrafica per Phorbas, ma potrebbe ... Leggi Tutto

ARIANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne) G. Cressedi Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] molto rappresentata. La più antica figurazione si ha su laminette auree stampate a metope da Corinto (c. 66o a. C.) con Teseo che uccide il Minotauro ed A. che tiene il gomitolo nella destra (Berlino, Antiquarium). Un sarcofago dell'inizio del II sec ... Leggi Tutto

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] pelìke di Cambridge (spada), e nello stàmnos da Al-Mina (spada). Anche nei rilievi si trovano documentazioni dell'episodio di S. e Teseo: nella metopa S 3, frammentaria, del Tesoro degli Ateniesi a Delfi, nella metopa S 2 del Theseion di Atene, in un ... Leggi Tutto

DEMOFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOFONTE (Δημοϕῶν, Δημοϕόων) S. Meschini Eroe ateniese, secondo una tradizione più antica figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope, secondo una diffusa più tardi, di Teseo e Fedra. Partecipa alla guerra [...] Troia ispirandosi ad un passo dell'Iliade (iii, 144 s.) in cui è ricordata Aithra, figlia di Pitteo e madre di Teseo come serva di Elena. Il poeta ciclico Arctino per primo ha introdotto i due fratelli nella sua Ilioupersis. Secondo un'altra versiòne ... Leggi Tutto

OKYALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OKYALE (ΩΚΥΑ[Λ]Η) A. Gallina Amazzone raffigurata sull'aröballos con amazzonomachia di Teseo del Pittore Aison (da Cuma, al Museo Naz. di Napoli). Con elmo, chitone e faretra, O. tende l'arco contro [...] un guerriero greco. Il nome è ricordato da Igino (Fab., 163). Bibl.: C. I. L., IV, p. 18; H. Heydemann, Neapler Vasenmalerei, Racc. Cumana, Berlino 1872, p. 884, n. 239, tav. XXI; O. Höfer, in Roscher, ... Leggi Tutto

KORONIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORONIS (Κορωνίς) G. Gualandi 1°. - Nome di una delle sette fanciulle ateniesi liberate da Teseo, nel cui corteggio danza, tra Heuxistratos e Eurysthenes, nella scena del viaggio di ritorno da Creta [...] sul collo del lato B del vaso François (v. françois). Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1390, s. v., n. 5; Furtwängler-Reichhold, tav. 13; Lackeit, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1434, ... Leggi Tutto

ASTYOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTYOCHOS (᾿Αστύοχος) G. Bermond Montanari Nome di un guerriero greco, raffigurato mentre combatte con Teseo ed altri compagni contro le Amazzoni, su una lèkythos ariballica a figure rosse del pittore [...] Aison (450 a. C.). A., ignudo, ha in capo l'elmo attico e, riparandosi con lo scudo, si protende sulla gamba sinistra in avanti verso l'avversaria, che sta per colpire con una lunga lancia. Il vaso proviene ... Leggi Tutto

TEITHRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEITHRAS (Τείϑρας) C. Saletti Eponimo del demo attico dei Τειϑράσιοι. Compare, come compagno di Teseo nella lotta contro le Amazzoni, su una lèkythos di Aison (v. aison, vol. i, p. 178, fig. 265) conservata [...] al Museo Nazionale di Napoli (Racc. Com., n. 239). Insieme a T., tra gli altri, figurano Phaleros e Monichos, eponimi di Falero e Munichia. Bibl.: H. Heydemann, Die Vasensammlung des Museo Nazionale zu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali