• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [718]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Mitologia [35]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

VIENNA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIENNA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a. C. Sotto questo nome era stato raccolto un gruppo di opere estremamente vicine alla produzione di Euthymides, che un tempo [...] sotto la paternità di Euthymides, l'una in Vienna con figurazioni di un Egistofonia, l'altra a Firenze con storie di Teseo. E. Langlotz gli avvicina uno skỳphos dell'Acropoli (n. 454) in cui peraltro le forme appaiono più elaborate e ricercate, senza ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA L. Guerrini (῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] anche col nome di Palemone. La tradizione attica, a ricordo della sua sovranità sull'Istmo, attribuiva l'istituzione dei giochi a Teseo, l'eroe nazionale. Dai giochi dell'Istmo erano esclusi gli Elei; la direzione fu tenuta da Corinto sino alla sua ... Leggi Tutto

KRETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRETE (Κρήτη) G. Gualandi Eroina eponima dell'isola di Creta. Per Dosiades (Plin., Nat. hist., iv, 58) era figlia di una Esperide, mentre secondo Stefano Bizantino era una Esperide (s. v. Κρήτη); altre [...] fuga dall'isola su un frammento di sarcofago di Villa Albani e su una sardonice di Napoli. Nella pittura ercolanese di Teseo liberatore è identificabile con K. la figura seduta con arco, frecce e faretra, purtroppo lacunosa, che assiste dall'alto. Su ... Leggi Tutto

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (Θοριχός, Thoricus) L. Guerrini Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] Acamantide; era stata una delle dodici città in cui, secondo la tradizione, era diviso il territorio attico prima del sinecismo di Teseo; fu provvista di mura alla fine del V sec. da parte degli Ateniesi (Xenoph., Hell., 1, 2, 1: ᾿Αϑηναῖοι Θοριχὸν ... Leggi Tutto

FALERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERO (Φάληρον, Phalērum) L. Guerrini Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] sua flotta, diretto a Troia (Paus., i, 1, 2) e ancor prima Teseo (Paus., l. c., e Plut., Tes., 17 e 22) diretto alla sono ricordati: ad Androgeo, figlio di Minosse, ai figli di Teseo e a Falero che secondo gli Ateniesi fu compagno di Giasone in ... Leggi Tutto

IRDI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRDI, Salvatore Rossella Canuti Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] Reale Accademia del disegno di Napoli; durante l'alunnato l'artista eseguì una serie di sculture: i rilievi con Dedalo e Icaro, Teseo (1839), I figli di Giacobbe che riportano al padre la tunica di Giuseppe e la statua di un Cacciatore del 1841 (Ceci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISO (Νῖσος) S. de Marinis Re di Megara, il cui nome è nelle fonti letterarie saldamente legato a questa città. Pausania (1, 39, 5) conosce anche una tradizione secondo la quale l'antico nome di Megara [...] ai fratelli Likas e Pallas e ad Orneus: i quattro personaggi, in severe e raccolte pose, assistono alla lotta di Teseo con il Minotauro (dipinta sull'altra faccia del vaso); N. (il secondo da destra), barbato, drappeggiato in un ampio mantello ... Leggi Tutto

HARROW, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARROW, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] sempre di una inconfondibile robusta virilità. Il Teseo dinnanzi a Posidone nello stàmnos di Baltimora ( quell'incomparabile profumo di giovinezza che troviamo nel contemporaneo Teseo del Pittore di Syriskos (calice della Bibliothèque Nationale, Mon ... Leggi Tutto

EDIPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus) G. Cressedi Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] p. 24, n. 23. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, tav. xxiv, 21, 22. E. e l'oracolo: pittura pompeiana: Ann. Inst., 1838, p. 187. E. e Teseo: C. Robert, Oed., ii, p. 108. Urne etrusche: G. Körte, I ril. delle urne etr., ii, Berlino 1890, p. 20, tav. 6 (E ... Leggi Tutto

BONN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo scorcio del VI sec. a. C. I. D. Beazley gli attribuisce una dozzina di coppe che lo rivelano artista [...] quali il Pittore di B. non possedeva. Notevole in lui l'interesse per figure atletiche viste di dorso - si veda il Teseo (fig. 205) nella coppa del Vaticano (Museo Gregoriano II, 82) - in uno schema che compare anche nel Pittore di Nikosthenes. Bibl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali