• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [718]
Mitologia [35]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

Laodice

Enciclopedia on line

(gr. Λαοδίκη) La più bella figlia di Priamo e di Ecuba, moglie di Elicaone. Dall’amore per Acamante (uno dei figli di Teseo) ebbe ancora nubile un figlio, Munito. Fu inghiottita da una voragine dopo la [...] presa di Troia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PRIAMO – ECUBA – TROIA

Pallante

Enciclopedia on line

(gr. Πάλλας) Eroe attico, figlio minore di Pandione re di Atene, e fratello di Niso, Lico ed Egeo. Ebbe 50 figli, i Pallantidi, con i quali si oppose a Teseo, ma con essi fu da questo ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PANDIONE – ATTICO – TESEO – ATENE – NISO

Ippolita

Enciclopedia on line

Ippolita (gr. ῾Ιππολύτη) Mitica regina delle Amazzoni, figlia di Ares e dell’amazzone Otrere. Eracle la uccise dopo dura lotta per rapirle per volere di Euristeo il cinto donatole dal padre. Secondo un altro mito [...] Teseo sconfisse e uccise I. venuta in armi nell’Attica; altre fonti ancora narrano che Teseo sposò I. e ne ebbe il figlio Ippolito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EURISTEO – AMAZZONE – ERACLE – ATTICA – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippolita (1)
Mostra Tutti

Academo

Enciclopedia on line

Eroe mitico dell'Attica, eponimo dell'Accademia (località poco distante da Atene dove Platone fondò la sua scuola filosofica); svelò a Castore e Polluce il luogo (Afidne) dove Elena, rapita da Teseo, era [...] stata nascosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PLATONE – POLLUCE – EPONIMO – ATTICA – TESEO

Minotauro

Enciclopedia on line

Minotauro Mitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con il toro che Posidone aveva fatto uscire dal mare su richiesta di Minosse. Fu ucciso da Teseo, aiutato [...] da Arianna, figlia del re. Nel mito greco del M. si possono individuare elementi dell'antica religione cretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – MINOSSE – PASIFAE – TESEO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minotauro (2)
Mostra Tutti

Scirone

Enciclopedia on line

(gr. Σκίρων o Σκείρων) Mitico brigante corinzio, figlio di Pelope. Stando sull’altura del territorio di Megara, sulle rocce dette appunto Scironie, costringeva i viandanti a lavargli i piedi, e poi li [...] dove erano fatti a pezzi da un’enorme tartaruga; fu ucciso da Teseo. I Megaresi lo ritennero invece un eroe benefattore. Secondo un’altra tradizione Teseo e S. sarebbero stati cugini e Teseo per espiare l’uccisione di S. avrebbe fondato in suo onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPE – MEGARA – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scirone (1)
Mostra Tutti

Fedra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fedra Riccardo D'Anna Il labirinto delle passioni Personaggio mitologico della letteratura greca, Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile: il suo destino tragico ha colpito [...] fatti molto diverso. In Euripide Fedra si uccide e lascia la sua denuncia in uno scritto; segue un drammatico confronto fra Teseo e Ippolito, nel quale il giovane non riesce a discolparsi in quanto legato al giuramento di non rivelare nulla, fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ALGERNON CHARLES SWINBURNE – MARGUERITE YOURCENAR – GABRIELE D'ANNUNZIO – MIGUEL DE UNAMUNO – MARINA CVETAEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedra (2)
Mostra Tutti

Licomede

Enciclopedia on line

Licomede (gr. Λυκομήδης) Mitico re dei Dolopi in Sciro. Tra le sue figlie fu nascosto Achille, perché travestito da donna potesse sfuggire alla guerra e alla morte. Nacque però l’amore fra Achille e Deidamia che [...] ebbe un figlio: Pirro-Neottolemo. Quando si rifugiò presso di lui Teseo, L. , per il timore di essere derubato del regno, lo condusse su una scogliera e lo precipitò in mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DEIDAMIA – DOLOPI – TESEO – SCIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licomede (1)
Mostra Tutti

Procruste

Enciclopedia on line

(gr. ὁ Προκρούστης) Soprannome («lo stiratore») di un leggendario brigante greco di nome Damaste (o anche Polipemone), che sulla via da Megara ad Atene assaltava i viandanti e li stendeva su un letto, [...] stirandoli a forza se troppo corti, amputandoli se sporgenti da esso. Fu ucciso da Teseo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MEGARA – TESEO – ATENE

Egeo

Enciclopedia on line

(gr. Αἰγεύς) Nella mitologia greca, figlio di Pandione e di Pilia, fratello di Pallante, Niso e Lico, e re di Atene. Dopo la morte di Pandione, cui i Metionidi avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò [...] il trono con il figlio, dal quale fu aiutato a debellare la ribellione dei Pallantidi, i 50 figli di Pallante. Quando poi Teseo partì per Creta, per liberare gli Ateniesi dal tributo di sangue al Minotauro, stabilì con E. che al ritorno, in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MINOTAURO – PALLANTE – PANDIONE – TREZENE – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali