• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [718]
Mitologia [35]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

Ippotoonte

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ιπποϑόων) Mitico eroe attico, eponimo della tribù Ippotoontide, una delle 10 tribù territoriali in cui l’Attica fu divisa da Clistene (507 a. C.). Era figlio di Alope, figlia di Cercione, brigante [...] di Eleusi, amata da Posidone: dopo la nascita, la madre lo fece esporre e fu raccolto da un pastore. Divenuto adulto, ottenne da Teseo, che aveva ucciso Cercione, il regno di Eleusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CERCIONE – CLISTENE – POSIDONE – EPONIMO – ATTICA

Dioscuri

Enciclopedia on line

Dioscuri Mitici figli di Zeus (Διὸς κοῦροι), di nome Castore e Polluce, generati insieme con Elena dall’uovo di Leda, congiuntasi con Zeus trasformato in cigno. Compivano le loro gesta sempre uniti: Castore domatore [...] protettori dei naviganti nelle burrasche. Fra le gesta loro attribuite, la liberazione della sorella Elena rapita decenne da Teseo; la partecipazione alla spedizione degli Argonauti; la caccia del cinghiale Calidonio. Il mito più popolare era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: LEUCIPPIDI – ARGONAUTI – POLLUCE – LAVINIO – OLIMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioscuri (3)
Mostra Tutti

Dedalo

Enciclopedia on line

(greco Δαίδαλος) Mitico artefice e inventore, figlio di Metione (o di Eupalamo) e di Ifinoe (o Metiadusa). Gli si attribuiva, tra l’altro, l’invenzione dei singoli strumenti della falegnameria. Secondo [...] presso Minosse. Per la moglie di questo, Pasifae, costruì una vacca di legno, per Minosse il famoso Labirinto, dal quale Teseo riuscì a uscire grazie all’astuzia suggerita da D. ad Arianna. Punito da Minosse e imprigionato a sua volta nel Labirinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACROPOLI – MINOSSE – PASIFAE – METIONE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dedalo (2)
Mostra Tutti

Istmia

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ισϑμια) Antica località sull’istmo di Corinto. Abitata già in età micenea, come mostra un lungo tratto di fortificazione (13° sec. a.C.), divenne importante soprattutto a partire dall’8° sec. a.C. [...] istmie, 4 grandi feste panelleniche, in onore di Posidone, di cui si attribuiva l’istituzione al dio stesso o a Sisifo o a Teseo. Si celebravano ogni 2 anni, il 2° e il 4° di ogni olimpiade, in aprile-maggio. L’inizio dell’era istmia era fissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – MITOLOGIA
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – ETÀ MICENEA – POSEIDONE – CORINTO – GRECIA

Amazzoni

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμαζόνες) Nella mitologia greca, nome delle abitanti di uno Stato nella regione del fiume Termodonte, sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina e da cui gli uomini erano esclusi [...] A. (Ippolita o Melanippe); l’invasione delle A. in Attica per vendicare il rapimento della loro principessa Antiope da parte di Teseo. Il tipo iconografico dell’A. si fissa in ambiente ionico greco-orientale durante il 6° sec. a.C., e si diffonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ASIA MINORE – PENTESILEA – TERMODONTE – ELLENISMO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzoni (2)
Mostra Tutti

Antiope

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αντιόπη) Mitica figlia (o moglie) di Lico di Beozia o del fratello di quello, Nitteo, signore di Tebe, o del dio fluviale Asopo, amata da Zeus mutato in satiro (o da Epopeo, re di Sicione) e resa [...] dai gemelli che posero in luogo di lei Dirce. Lo stesso nome ha la mitica regina delle Amazzoni, figlia di Ares, sorella di Ippolita, rapita da Teseo che la sposò ma poi la uccise per ordine di Apollo. Secondo alcune fonti fu madre di Ippolito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CITERONE – ANFIONE – NITTEO – BEOZIA – APOLLO

Elena

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Elena Massimo Di Marco Una bellezza fatale a un'intera città La bellissima Elena è la sposa di Menelao, re di Sparta. Di lei si innamora Paride, che la porta con sé a Troia. Scoppia così la guerra tra [...] Polluce: come questi, in alcune versioni del mito nasce da un uovo. Si narrava che, giovinetta, fosse stata rapita da Teseo e che i suoi fratelli fossero intervenuti a liberarla. Donna di sfolgorante bellezza, l'avevano chiesta in moglie in molti: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STESICORO – PALINODIA – ADULTERIO – ISOCRATE – EURIPIDE

Elena

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di [...] di Stesicoro, secondo cui non E. ma un suo simulacro sarebbe stato portato a Troia: motivo svolto da Euripide nella sua Elena. Secondo una leggenda attica, Teseo e Piritoo rapirono E. e la condussero in Afidna, da dove fu ripresa dai Dioscuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – STESICORO – TINDARIDI – TINDAREO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elena (2)
Mostra Tutti

Minosse

Enciclopedia on line

(gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua [...] nove anni al Minotauro. M. nell’inseguire in Sicilia Dedalo, fuggito dal Labirinto dopo che il Minotauro era stato ucciso da Teseo, aiutato da Arianna, morì per mano del re Cocalo e delle figlie di lui. Secondo una tarda leggenda, assediò e prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TALASSOCRAZIA – RADAMANTO – MINOTAURO – ANDROGEO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minosse (2)
Mostra Tutti

Medea

Enciclopedia on line

Medea (gr. Μήδεια, lat. Medēa) Mitologia Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe [...] e Fere; quindi su un cocchio tratto da draghi alati fuggì ad Atene, dove convisse con Egeo fino all'arrivo del figliastro Teseo, che cercò di corrompere. Bandita allora da Atene, tornò col figlio Medo avuto da Egeo, in Colchide, dove fece uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: APOLLONIO RODIO – VALERIO FLACCO – ARGONAUTICHE – CAMPI ELISI – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali