MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] romani e gli of ficiales della casa imperiale. Ebbero varia denominazione, a seconda dell'ufficio che esercitavano, e furono per lo più di condizione servile. Alle dipendenze dei capi dei varî dicasteri ...
Leggi Tutto
FONDI SEGRETI
Michele La Torre
. Negli stati moderni gli organi del potere esecutivo, nell'ordinare o effettuare spese, sono soggetti a rigorosi controlli, non solo successivi all'effettuazione della [...] spesa, ma spesso anche preventivi; in Italia tali controlli sono esercitati specialmente dalla Corte dei conti, e, nelle linee generali, anche dal Parlamento. Peraltro alcune spese d'indole riservata, ...
Leggi Tutto
RASPONI
Augusto Torre
. Famiglia ravennate, che deriva dalla famiglia forlivese dei Torelli, esistente già nel sec. XII. Trasferitisi i Torelli a Ravenna, evidentemente in seguito a vicende politiche, [...] intorno al 1300, cambiarono il cognome in quello di R. I primi che incontriamo sono notai, rettori di chiese, militi e dipendenti dei Polentani. Fedeli servitori di questi, i Rasponi crebbero di ricchezza ...
Leggi Tutto
. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali riguarda gli enti locali.
Per i comuni, ad es., in caso di scioglimento dei consigli, il governo nomina un commissario straordinario; anche il prefetto, in caso di dimissioni della quasi totalità ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Augusto Torre
. Famiglia ravennate, fiorita nei secoli IX-XIII, che, come gli Onesti (v.), appartiene allo stesso ceppo dei Duchi, anzi ne è il ramo che più a lungo mantenne la sua potenza. [...] Amministratorì di vastissimi beni degli arcivescovi e dei monasteri ravennati, tra gli altri della contea di Traversara dalla quale presero il nome, figurano quasi sempre in primo piano nelle vicende militari ...
Leggi Tutto
TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] concluso, il 4 giugno 1920, il trattato di pace fra le potenze alleate e l'Ungheria.
Il trattato del Trianon. - Col crollo dell'impero asburgico (ottobre 1918) l'Austria e l'Ungheria furono considerate ...
Leggi Tutto
POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] da questi concesso al monastero di S. Giovanni Evangelista, che a sua volta nel sec. XII lo diede in enfiteusi alla famiglia dei Polentani. Questi si trovano ricordati per la prima volta nel 1169, fra ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] di cardiologia nel 1941, ha stabilito una classificazione tuttora largamente adottata.
Altro importante e più recente inquadramento delle angiopatie periferiche è quello proposto da M. Ratschow nel 1953 ...
Leggi Tutto
SAZONOV, Sergej Dmitrievič
Augusto Torre
Statista russo, figlio di un proprietario, nacque nella provincia di Riazan′ il 29 luglio 1866, e fu educato al liceo Aleksandrovskij di Pietroburgo, un'alta [...] scuola per i figli dei nobili destinati specialmente agl'impieghi civili. Entrato nella carriera diplomatica, dal 1904 al 1906 fu consigliere d'ambasciata a Londra, e dal 1906 al 1910 agente diplomatico ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] Dal 1904 invece si designava con il termine "intesa cordiale" (entente cordiale) l'accordo politico franco-inglese, che, pur non esplicitamente tradotto in alleanza formale, era ormai dal 1904 una realtà ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...