FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] 89-123). La loro composizione abbraccia un arco molto ampio della vita del F., dall'elegia per la morte di Marco Antonio Della Torre, dedicata al fratello Giovan Battista, databile al 1512-1514, fino al componimento per la fuga di Carlo V (1552) e ai ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] di Filiberto di Châlons, principe d'Orange, semplicemente "con balle di lana legate in più luoghi nelle facce di detta Torre" (come ricordò lo stesso L. in Architettura militare(, p. 26); non si conosce il nome della madre.
Ugualmente ignoto è ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] ) radicata nella città felsinea almeno dal 1120, quando, secondo la cronachistica, sarebbe stata edificata nel ‘mercato di mezzo’ la loro casa torre ad opera di un avo omonimo del futuro vescovo di Céneda (Ibid., pp. 3, 11, 17; Fantuzzi, 1789, p. 160 ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] di Pavia, dove si laureò in legge nel '34; aveva appena pubblicato la sua prima opera, il poemetto Ida della Torre, in cui due ottave vennero soppresse dalla censura austriaca. L'anno successivo entrò come alunno nell'amministrazione del governo di ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] n. s., II (1921), pp. 92 s.; R. Mormone, in R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, p. 205; P. Di Monda, Da Resina a Torre Annunziata, in Ville vesuviane del Settecento, Napoli 1959, p. 313; A. Venditti, L'architetto G. Astarita e la chiesa di S. Anna a Porta ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] politico socialista e sindaco di Arezzo.
Vinay compì gli studi secondari al liceo Petrarca di Trieste e al collegio valdese di Torre Pellice, per poi dedicarsi agli studi teologici alla Facoltà valdese di teologia a Roma e al New College di Edimburgo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] . P. Lornazzo, Trattato dell'arte della pittura…, Milano 1584, p. 504; P. Morigi, La nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 459; C. Torre. Il ritratto di Milano [1674], Milano 1714 p. 279; C. Bianconi, Nuova guida di Milano…, Milano 1787, p. 93; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] venduta nel 1215 al Comune che la abbatté per edificare al suo posto le proprie sedi, e della quale sopravvive la torre detta "turris alba". Fu vassallo del vescovo di Padova al quale fornì, assieme a tutta la "curia vassallorum", il contributo alle ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] , ebbe danneggiate le terre circostanti il suo castello di Porpetto e fece atto di sottornIssione. Anche col patriarca Raimondo della Torre, nominato nel 1273, mantenne un atteggiamento di opposizione, fino a che nel 1281 non si addivenne a una ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] l'anello. Il possesso comune di questa reliquia e quello di un'antica casa-torre duecentesca presso il ponte di Rubaconte (oggi ponte Vecchio), detta appunto "la torre dei Girolami", contribuiva a mantenere saldi i legami nella famiglia, le cui basi ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...