MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] come «aurifex» almeno dal 1476 (ibid., p. 235). Tra il 1474 e il 1476 intanto la madre Agnese aveva acquistato la cosiddetta torre della Lite, forse per trasformarla in bottega per lui. Sempre a Lucca nel 1479, il M. redasse il suo primo testamento ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] successive a Cagnolo la famiglia, modestamente ramificata, risulta proprietaria di terre e case (si segnala nel 1282 una torre dei figli di Cagnolo) e prevalentemente dedita alle attività notarili. Furono notai Enrico di Cagnolo (attestato fra il ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] , attestata, secondo Romagnoli (II, pp. 71 s.), già dal 1319. Sicuramente sono documentati suoi interventi sulle campane della torre comunale di Siena nel giugno del 1321 (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., A.VII.16, p. 526; Milanesi ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] Roccavione, in virtù del pedaggio che esso consentiva di esigere sul transito commerciale transalpino. Non a caso, il possesso della torre da parte del M. diede occasione, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta del secolo, a un conflitto a tratti ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] ricordano la scuderia, un padiglione nella fagianaia e il proseguimento della costruzione della chiesa dell'Assunzione a Valtice, oltre a una torre per l'acqua a Lednice.
Nel 1646 l'E. ottenne la cittadinanza di Brno e nello stesso anno si sposò con ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] conosciuto e apprezzato, divenne dirigente delle officine e degli impianti di Castellammare di Stabia e, dal 1911, di Torre Annunziata. Durante la guerra del 1915-1918 fu richiamato dal Comitato di mobilitazione industriale e collaborò alla direzione ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] dello Stabat Mater. A questo periodo risalgono infine più di cinquanta sinfonie d’un sol tempo.
Morì il 5 maggio 1837 a Torre del Greco, in seguito a una seria infermità che lo aveva còlto fin dal 1835.
La salma fu trasportata nella cappella del ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] i centri di Civate e Lecco; poi l'esercito del L. conquistò i castelli di Seregno e Carate Brianza, mentre Napoleone Della Torre, il 20 gennaio, occupò Desio. Nella notte il L., con l'aiuto di alcuni traditori, penetrò nel forte borgo milanese e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] Pagni, il F., R. Gambogi, P. Nomellini e i fratelli Angiolo e Lodovico Tommasi fondarono il club "La Bohème" sulle rive di Torre del Lago, dove si era trasferito da poco Giacomo Puccini, divenuto l'ospite d'onore e il punto di riferimento per tutti ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Ireneo
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 apr. 1795. Dedicatosi agli studi di ingegneria, fu a Roma, all'Accademia di S. Luca, discepolo di Raffaele Stern e di Giuseppe [...] Umbria. Sue opere sono, fra l'altro, a Sanseverino il teatro (1823) e la torre di Piazza, ad Ascoli Piceno il teatro (1841-46), ad Otricoli la torre campanaria ed il restauro della facciata della Collegiata, a Foligno la facciata del Palazzo comunale ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...