A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] ripete il nome del capoluogo catalano, più il latino puteum e un nome di persona (Filippo) Gotto che vi edificò una torre e vi scavò un pozzo; Ribera, dalla nobildonna Maria Afan de Ribera.Appartengono già al volgare Montagnareale, Bompensiere, nome ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] De Gasperi. L’odonimia ligure mostra invece una frequenza elevata di forme del lessico comune (dopo le prime 20, anche Torre, Orti, Villa, Piano, Forno, Valle, Chiuso, Ponte, Borgo, Bricco, Molino, Oratorio e Santuario tra i primi 80).La graduatoria ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] ragione del bene collettivo e dell’amore per la patria. Dal Generale Dalla Chiesa ai parlamentari Terranova e La Torre, passando per il commissario di polizia Boris Giuliano, fino al Presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella – le parole ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] nazionale Pietro Nenni, Palmiro Togliatti e Ugo La Malfa. Singolare la frequenza del generico Colle, come pure di Orti, Stazione, Torre, Belvedere e Fontana.Notevole risulta, in Abruzzo, il gruppo delle intitolazioni ai santi, 4 tra i primi 20 e 10 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi più due di supplemento, più di ventimila pagine, milioni di citazioni da oltre quattordicimila opere che spaziano dalla lingua delle Origini all’italiano contemporaneo. Questi i numeri del GDLI, ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] muoveva pigramente nella luce livida del pomeriggio, e una bandiera dai colori spenti si agitava appena sul più alto pennone della torre di controllo (p. 441).O ancora, in Screziato di rosso (1977), con l’apparizione del vocabolario matematico in una ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] oggi, sovrasta Palazzo Vecchio, con i suoi 95 metri di altezza, diventata monumento simbolo della città di Firenze. La torre fu eretta nel 1298 sulle case dei ghibellini, ch’erano stati sconfitti dai guelfi. L’incipit dell’opera è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] indoeuropee di corsi d’acqua. Andrà citata anche la combinazione araldica scelta a Torreglia-Pd: vuol dire ‘piccola torre’ e difatti una torre d’oro domina lo stemma, dove si scorge, però, anche un toro furioso d’argento; difficile immaginare che ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] descritti solo a frammenti e perciò ci son rimasti così oscuri, Walter e io, sin dai primi istanti trascorsi nella torre, siamo stati distesi tutto il tempo sui pagliericci rivestiti per noi in fretta e furia di lenzuola fresche, nel palco centrale ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] , Pozzi, Arena, Massa, Rocca, Bosco, Borghi, Casagrande, Poggi, Chiesa, Croce (indicante per esempio un incrocio), La Rocca, Torre, Scala, Ronchi (ossia un terreno disboscato), Palazzo e Porta. Archivio di toponimi scomparsiIn non poche occasioni il ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura assira troviamo l’uso...
torre
tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 b. ◆ [ASF] T. solare: strumento astronomico...