GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] I. Gardella, A. Rossi e F. Reinhart) riutilizza in gran parte le strutture sopravvissute e propone l'addizione di un'ingente torre a pianta quadrata (circa 40 m di lato e più di 80 m di altezza) che racchiude la voluminosa e sofisticata ''macchina ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] dallo stesso architetto o dal figlio Matteo (Recht, in Les bâtisseurs des cathédrales, 1989, p. 403). Un terzo disegno per la torre alsaziana, noto da una copia del sec. 19° (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame, inv. nr. 8; Les bâtisseurs des ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] oggetto di lavori di restauro e ammodernamento, in particolare a opera di Girolamo da Carpi, che elevò di un piano le torri e costruì gli attici balaustrati, in sostituzione della merlatura, andata distrutta nel corso di un incendio nel 1554.Nel 1395 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di cui l'inferiore a bifore con esili colonnine e semplici capitelli, mentre il superiore con aperture a tutto sesto; tale tipologia di torre fu ripetuta anche nel S. Andrea.Nel sec. 12°, l'impianto basilicale è attestato a O. nel S. Lorenzo de arari ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] della facciata, realizzato in un tufo molto friabile, venne in seguito sostituito a più riprese. Infine, nel sec. 16°, le due torri furono portate a un'altezza di m 70 (m 26 alla chiave di volta).La decorazione scultorea della cattedrale è di modesta ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] da due massicce ali laterali. La parte più antica, risalente a prima del 1200, è in arenaria ferrosa. Il secondo livello della torre è in laterizio, ma ancora in stile romanico, quindi costruito prima del 1250. Nel 1300 ca. esso fu compiuto in stile ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] 1965; 1967) di chiarire con apprezzabile precisione le vicende costruttive del castello, il cui nucleo più antico, costituito dall'alta torre pentagonale, la corte e il palazzo, la cappella ed edifici minori, doveva essere terminato nel 1131, anno di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] come tempio. La pianta particolare di alcuni edifici di epoca protopartica a Nisa Vecchia (cd. Tempio Rotondo e Tempio a Torre), così come quella dell'edificio presso le mura di Nisa Nuova, è sembrata agli studiosi sovietici valida base per un ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] entrambe si conservano a E, a S e a N e comprendono alcune torri.Il duomo di St. Peter (od. parrocchiale cattolica), ricostruito nel corso del a 5/10. La costruzione è dotata di sei torri: due mediane centrali, di forma ottagonale - finestrate, ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] ancora in parte visibile, in origine alta m 8 e spessa m 2, con una lunghezza di m 540450, quattro torri angolari, diciotto torri intermedie e quattro porte che racchiudono un'area di ha 24,6. La Porta Praetoria a N, la più importante architettura ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...