L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] territorio del Sultanato di Delhi (1197-1526) e annoverano la moschea Quwwat al-Islam (1197 ca.) e il Qutb Minar, una meravigliosa torre a pianta circolare di 15 m di diametro alla base, che si eleva per ben 72,5 m. L'architettura islamica più antica ...
Leggi Tutto
ARAXOS
Red.
Località del Peloponneso, identificata già dal Dodwell e dal Leak con il Τεῖχος Δυμαίων di Polibio.
Il luogo, oggetto di recenti scavi da parte di archeologi greci, presenta un muro in tecnica [...] = 12 m circa), con angoli arrotondati verso l'esterno. L'entrata principale, posta sul lato SE, protetta da una torre, era preceduta da una lunga rampa intagliata nella roccia. Nell'interno del circuito di mura, immediatamente presso la entrata, si ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] area, il cui fulcro è costituito ora da piazza Gae Aulenti e dai giardini di Porta Nuova, sono stati edificate le torri: Unicredit di C. Pelli (2009-11); Diamante di Lee Polisano, studio di architettura Kohn Pedersen Fox (2010-12); Bosco Verticale di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] una canalizzazione che partiva da un bacino; il canale (prof. 12 cm, largh. 18 cm) era ricoperto da lastre di pietra. Una torre d'angolo racchiude un torchio per il vino; vi erano poi delle mole, un torchio per l'olio, forni per ceramica, vasche per ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Maria Assunta a Vianen, il S. Giovanni a Gouda e il S. Martino a Voorburg.Da ultimo, meritano di essere ricordate le torri campanarie, databili tra la seconda metà del sec. 15° e gli inizi del 16°, costruite nello stile brabantino proprio della zona ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] il 1221 in veste di legato del sovrano e il suo nome era citato su una lapide murata all'esterno della torre maestra del castello. Tuttavia, il fatto che siano sconosciuti tanto la datazione quanto il contenuto dell'epigrafe ‒ perduta nel 1944 causa ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] Pottery in Italy, 1958, pp. 120, 142, 152), che caratterizzano la fase finale dell'Età del Bronzo della Puglia (vedi Torre Castelluccia, Satyrion, ecc.), e da cui forse discende la ceramica geometrica della prima Età del Ferro.
L'orizzonte culturale ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] " che nel 1540-41lavorava con Battista Dossi, con un "Benvegnù" e con altri pittori nella stanza della Torre Marchesana del castello di Ferrara (Venturi). Ciò concorderebbe con la tradizione riportata dai vecchi scrittori ferraresi, secondo la ...
Leggi Tutto
BALSA
J. M. Bairrão Oleiro
Città della Lusitania meridionale, nel Conventus Pacensis, probabilmente di origine pre-romana. Era una città stipendiaria e si trovava tra Baesuris (Castro Marim) e Ossonoba [...] di Luz de Tavira (a 6 km a O di Tavira), e più precisamente alle ville di Ondas, Antas, Pedras d'El-Rei e Torre d'Ares: in quest'ultima si ebbero i maggiori ritrovamenti. Nonostante le prime ricerche siano anteriori al 1866, la città non fu mai ...
Leggi Tutto
NEA PLEURON (Νέα Πλεῦρον)
Red.
Località dell'Acarnania, a N di Missolungi da cui non è molto distante.
Della città antica si notano solo resti di mura, avanzi abbastanza estesi di case e cisterne. La [...] della scena greca di connettere il proscenio alle mura della città. Del kòilon, il cui asse centrale è spostato rispetto ad una torre del muro di cinta cui il teatro è addossato, è conservata sul lato N una serie di cinque file di blocchi calcarei ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...