Coop Himmelb(l)au Studio di architettura, fondato nel 1968 dall’austriaco W.D. Prix (n. 1942) e dal polacco H. Swiczinsky (n. 1944), con sede a Vienna e a Los Angeles (dal 1988). Attivi inizialmente all’interno [...] di un attico a Vienna (1983-88), tra le varie opere, si segnalano: padiglione est del museo di Groninga (1993-94); torre residenziale Seg a Vienna (1994-98); Accademia di belle arti di Monaco di Baviera (1992-99); Cinema UFA a Dresda (1993-98 ...
Leggi Tutto
Santa Maria delle Moie, abbazia di. – Abbazia benedettina ubicata nell’omonima cittadina (prov. Ancona), in una fertile valle lungo l'antica via Flanbenga che collegava la costa adriatica con l’Umbria [...] absidi; le caratteristiche dell’alzato (pseudobasilica) trovano significativi riscontri nella regione, mentre la facciata a doppia torre rimanda all’architettura germanica e francese mediata attraverso il modello di Farfa. Restaurata già a partire ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] cortile. La stazione di Kunerli-Kala era costruita come un massiccio quadrato di m 55 × 53, alto m 8, con in mezzo una torre di argilla, era diviso in varî vasti ambienti di m 7 × 8.
Le borgate citate si assomigliavano e la comune caratteristica di ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] altri punti della città. Di particolare interesse l'antica residenza del margravio, presso il mercato del pesce (Rybný trh), una casa-torre della prima metà del sec. 13°, che nel 1343 fungeva da municipio. Risale al terzo quarto del sec. 13° anche la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] pittore modenese, che nel 1481eseguì (I. Lancilotto, p. 54)stemmi della comunità e del duca Ercole I d'Este sulla torre del Comune di Modena. Negli anni 1482-1485lo stesso Bianco ricevé pagamenti per un baldacchino, un padiglione e un tabernacolo per ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] di mura costruite in mattoni: il muro esterno (dūru), chiamato Imgur-Bel, era largo 6,5o m ed aveva ogni 18 m una torre, una grande alternata con una piccola; il muro interno (shalkhū), chiamato Nimitti-Bel, era largo quasi 4 m, e davanti ad esso era ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] , Udine 1839, p. 42; Venezia e le sue lagune, II, 2, Venezia 1847, pp. 374 s.; N. Erizzo, Relazione storico-critica della torre dell'Orologio di S. Marco in Venezia, Venezia 1860, pp. 94, 97, 100, 168, doc. XVIII;A. Picco, Illustraz. dei lavori d ...
Leggi Tutto
Pittrice e scultrice tedesca (Königsberg 1867 - Moritzburg, Sassonia, 1945). Studiò a Berlino e a Parigi (1904) e fu in Italia (1907). Formatasi in un ambiente politicamente impegnato, espresse nelle sue [...] , la Guerra, 1920-24) e, dal 1910, le prime sculture (Monumento ai morti, 1923, nel cimitero di Essen; La torre delle madri, 1937, Berlino, gall. Pels Leusden; Pietà, 1938, Berlino, coll. Kollwitz). Prima donna membro dell'Accademia prussiana (1919 ...
Leggi Tutto
Cammarano, Michele
Pittore (Napoli 1835 - ivi 1920). Iniziò i suoi studi, nel 1853, al Reale istituto di Belle Arti di Napoli e li completò alla scuola naturalistica di Posillipo, allievo di Gabriele [...] 1860. Sviluppò uno stile impregnato di realismo sociale come si riscontra nelle scene di vita popolare rappresentate nell’Episodio del terremoto di Torre del Greco nel 1862 e in Ozio e lavoro del 1863. Nel 1865 si recò a Roma e nel 1867 soggiornò a ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] ; al piano superiore si trovavano un alto ambiente centrale e ambienti laterali a due piani (tribune). Non si conosce la forma delle torri di questa parte dell'edificio, così come non è noto a che punto fosse la sua costruzione nel 1061.Al di sotto ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...