BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] l'epoca della sua nascita intorno al 1460-1465. Firmato e datato 1493 è il Presepio già nell'oratorio dei Cambiaso a Torre di Pra (Genova) ed ora nella Galleria del Palazzo Bianco; in quello stesso anno il B. risulta incaricato di dipingere un altare ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ). Su piazza della Signoria sorgono Palazzo Vecchio (o della Signoria; già dei Priori), potente mole d’aspetto severo, con alta torre (l’interno, rifatto nel 16° sec., ha sale e appartamenti ricchi di opere d’arte), e la Loggia della Signoria (1376 ...
Leggi Tutto
METABOLISM
Vittorio Franchetti Pardo
Denominazione di un gruppo formato da quattro architetti giapponesi della nuova generazione (Kisho Kurokawa, Kijonori Kikutake, più due allievi e collaboratori di [...] . Sulla stessa linea si è posto subito anche A. Isozaki con la proposta di una ''città aerea'', anch'essa con elementi a torre e travate sospese.
Il gruppo M., la cui eco è stata colta in Occidente in chiave soltanto utopico-provocatoria, si è ben ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] menzione della presenza dell'artista ad Avignone è del 22 settembre 1343, nell'ambito dei documenti relativi ai lavori nella torre della Guardaroba. G. è l'unico dei numerosi artisti menzionati a essere definito magister e perciò si è ipotizzato che ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] trova già in Vegezio, che ne parla come di un vero e proprio inganno che gli assedianti potevano usare: si doveva costruire una torre e farne in segreto un'altra all'interno che si poteva tirare su con le corde una volta vicini alle mura.Il ponte per ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] corpi di fabbrica di epoche successive: l'ala c.d. di Carlo VII a S, collegata mediante un passaggio su due livelli alla torre detta di Agnès Sorel nell'angolo sudorientale, risalirebbe in realtà al secondo terzo del sec. 14°; l'ala c.d. di Luigi XII ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] di San Francesco e del Palazzo della Ragione, la chiesa di S. Maria della Rotonda (1597), la facciata e la torre del palazzo del Paradiso (1610), nonché la porta di San Paolo (1612). Progettò anche la fortezza di Ferrara, ed è noto, infatti, anche ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Ant. Lincei, XVI, 1906, coll. 5-166. Matera: R. Peroni, in Mem. Lincei, Serie VIII, vol. IX, 1959, tav. XXV, 13, 14. Torre Castelluccia: H. Müller-Karpe, in Bull. Paletn. It., XIII, 1960-61, pp. 187-206. Tropea: G. Foti, in Klearchos, XIII-XIV, 1952 ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] zio, al quale seguì una fase di collaborazione con la bottega dei Torre, dove "stette alcuni anni" (Ratti, 1769, p. 166). Lo copie" (ibid.).
Nella seconda metà del Seicento la bottega dei Torre fu la sola a continuare, dopo la cesura dovuta alla peste ...
Leggi Tutto
NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] nei pilastri dal profilo a losanga. Le finestre alte, a tre lancette, sono cieche per tre quinti. Nella massiccia torre di facciata si apre uno slanciato portale, nel cui timpano, realizzato intorno al 1320, sono raffigurate l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...