ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] sec. 13° e i primi decenni del successivo. Così il palazzo del Capitano del popolo (1270 ca.-1282) con la torre civica, completata nel 1305, e il trecentesco palazzo dei Priori (Paul, 1963; Abate, 1986), ormai compromessi da ingenti quanto deleteri ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] termine i lavori per lo stadio della quinta Olimpiade, il cui classico impianto a U è racchiuso da una coppia di torri laterizie di gusto medievale che contengono gli uffici e le sale stampa, mentre Sigurd Lewerentz realizza il circolo di canottaggio ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] 'attuale costruzione di St. Paulus resta in sostanza un'opera del 13° secolo. Il suo corpo occidentale nei piani inferiori delle torri era già in esecuzione fra il 1185 e il 1202. Il transetto occidentale con l'atrio c.d. Paradies, la navata centrale ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1970, pp. 77-179.
P. Torriti, Interventi e suggestioni toscane tra Due e Trecento, ivi, pp. 27-47.
L. C. Forti, Le fortificazioni di Genova, Genova 1971.
M ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] affiancavano, le Hahnentürme, del transetto (ampio m. 30 ca.) e dell'attacco della navata; di tale fase si conservano le torri, con le cappelle del piano terra, e il transetto. La cappella di S. Nicola, nella Hahnenturm meridionale, presenta fregi e ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] dell'homenaje, riporta che questa fu costruita nel 1292 per incarico di João Fernandes, gran maestro dell'Ordine di Santiago. Dalla torre si accede alla sala d'armi, coperta da una volta gotica; al centro della sala si trova una cisterna (sec. 14 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] per la prima volta nel 1458 ("M.° Piero degli Ordeni") in una partita relativa al compimento del primo ordine della torre campanaria della cattedrale. Il campanile era stato impostato fin dal 1412, ma i lavori non erano andati oltre il basamento ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] , a partire dal gennaio del 1528, apriva il cantiere per la collocazione sulla facciata, nel lato destro rispetto alla torre dell'orologio, del gruppo in terracotta raffigurante la Madonna col Bambino e s. Giovannino, opera di Antonio Begarelli; al ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Carlo Nicola
Anna Maria Corbo
Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] tratto dalla cava di Baveno e portati fino alla foce del Tevere dal comandante A. Cialdi nel 1839(cfr. P. Della Torre, A. Cialdi…, in Annali lateranensi, VI [1942], p. 341), furono innalzati nella villa Torlonia rispettivamente il 4 giugno e il 26 ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] su di sè l'eventuale attacco nemico, nella determinata copertura degli spazi murali così arretrati e protetti tra torre e torre. Tale ingegneria militare, che su scala così generalizzata appare unica finora nel suo genere, trova un diretto raffronto ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...