esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] 'Esposizione universale di Parigi del 1889 fu la Torre Eiffel, una grandiosa torre in ferro puddellato (acciaio) alta 300 m stampa ci fu chi la definì "mostruosa", la Torre Eiffel divenne subito un elemento imprescindibile del paesaggio parigino. ...
Leggi Tutto
BADALONA (Baetulo)
A. Balil
Località in provincia di Barcellona, prossima al fiume Baetulo (Plin., Nat. hist., iii, 22; Mela, ii, 90), la cui identificazione da tempo non offre più dubbî (cfr. C.I.L., [...] si sviluppò un insediamento urbano difeso da mura. Gli scavi effettuati nel 1935-36 (in località Clos de la Torre) permisero di riconoscere una delle porte appartenenti alla cinta muraria, nonché avanzi di costruzioni private accanto alla stessa. L ...
Leggi Tutto
AXIOPOLIS (o ᾿Αξίου πόλις)
D. Adamesteanu
Centro fortificato prima chiamato Herakleia, nella Mesia Inferiore, sito sulla sponda destra del Danubio su un'altura. Si presenta con due fortezze ben definite: [...] della quale sono state scoperte due basiliche certamente cristiane. La fortezza S è anch'essa poligonale e presenta una serie di torri quadrate che si scaglionano lungo il perimetro i cui tratti misurano: m 161, 230, 200, 210, protetto verso S da un ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si [...] successive di R. approfondiscono tale tendenza: palazzine in via De Rossi a Roma; quartiere INA-Casa a Cerignola (1950); case-torri in viale Etiopia (1951) e palazzina in via Vetulonia (1953) a Roma; carcere di Nuoro (1955); quartiere CEP a Treviso ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. New York 1939). Formatosi alla Columbia University di New York (1960), si è perfezionato alla Yale University di New Haven (1965). Tra i principali esponenti del movimento postmoderno, [...] Highlands Village, Aspen (2002); Resort de Veneguera, Gran Canaria (2002); Museum center, Mark Twain house, Hartford (2003); Torre Almirante, Rio de Janeiro (2004); abitazioni a Kiawah Island, South Carolina (2003), East Hampton, New York (2004) e ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (Londra 1930 - ivi 1994). Formatosi a Londra al dipartimento di architettura della Brixton school of building (1956), fu tra i fondatori del gruppo Archigram (1960). Gli enunciati [...] di cellule abitative (Gaskit Capsule, in collab. con W. Chalk) e di megastrutture urbane (Walking City), ricordiamo la sede della Imagination Limited, Bloomsbury, Londra (1989) e, in Giappone, la stazione di Kosugi (1992) e la torre di Kurobe (1992). ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] della Biennale Nazionale d'Arte Sacra; nel 1985 ha ospitato la mostra Architettura e Arte nella Marsica); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato dalla Casa di Dante e la Regione, negli anni ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese, nato a Groninga nel 1914. Professionista della corrente neorazionalista. È associato dal 1948 con J.H. van den Broek e con lui ha eseguito moltissime opere sia in Olanda [...] , 1947, e in collaborazione con J.H. van den Broek, Missouri, Centro civico di St. Louis, 1955; Berlino, Casa a torre nell'Hansaviertel (1957-60); piano urbanistico Pampus-Amsterdam (1964-65); municipio (Stadtkrone) di Marl, 1967.
Bibl.: J. Joedicke ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] inedite formule rudimentali. Lo slancio verticale di S. Michele è in analogia con la chiesa di S. Maria delle Cinque Torri a Cassino, a pianta centrale a croce greca inscritta in un quadrato di chiara ascendenza bizantina, rielaborata in accordo con ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] da pilastri ottagonali, con coro poligonale a navata unica, in tre campate, realizzato tra il 1300 e il 1340, mentre la torre campanaria sul lato meridionale risale al 1469. La chiesa (in rovina dal 1945) è un capolavoro in laterizio del primo Gotico ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...