FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] o dell'Aquila nei giardini vaticani, eseguita con la collaborazione del Vasanzio e databile al 1611-12; la fontana delle Torri o del Sacramento e quella della Galera (D'Onofrio, 1977, Delfini Filippi, 1989). A probabile che il F. contribuisse anche ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] bugnato. Dal canto suo, il Langenskióld (1938, pp. 104, 183) accoglie la responsabilità del C. per il palazzo della Torre, in stradone di S. Fermo (Zannandreis [1831-34], 1891, p. 215), che secondo W. Walters (Plastische Deckendekorationen des ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] nell'intaglio di alcune colonne lignee (Di Marzo, 1880, I, p. 620). Nel 1531, insieme con l'argentiere Francesco La Torre, realizzò due candelieri (dispersi) per la cattedrale, dove l'anno seguente, insieme con B. Raimondo, eseguì il reliquiario del ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] (soffitto, con Virtù); casa Franchini poi Giordani alla Cappelletta (soffitto con Flora e Zefiro;altro con Diana);casa Della Torre poi Lebrecht a S. Fermo (un gabinetto da bagno con fregi raffaelleschi; tre pareti di una sala con episodi della ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] dettagliato nel quale il prolungamento dell'arteria si sarebbe sviluppato alle spalle della villa Aldobrandini e della torre delle Milizie, comportando rilevanti demolizioni nell'area dei mercati di Traiano.
Sempre nel 1874, divenuto architetto capo ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] In quest'impresa il F. lavorò, accanto al figlio Giovanni Battista, ai simboli, raffiguranti La palma, Il sole, La torre e Il pozzo, posti nella sezione bassa della calotta.
Gli anni immediatamente successivi videro lo Studio in crisi per mancanza di ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] a Roma (1882), incarico commissionatogli direttamente ma poi revocato; la costruzione ideata, un pesante edificio quadrato con una alta torre al centro, è molto complessa e non raggiunge certo la compiutezza di altre opere. Sia questo progetto che il ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] e la casa Battista al vico Pergole nel quartiere di S. Antonio abate; inoltre il casino Tirino di Airola, Pinto di Torre del Greco e Cantieri in S. Paolo di Nola. Neglì ultimi tre ripropose il modello neoclassico della loggia con colonne e pilastri ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] sovrapporte che presentano gruppi di giocosi amorini. Di tenore analogo sono gli inserti paesaggistici della villa della Torre Valsassina di Ziracco, di qualche anno successivi. Attingono invece al repertorio decorativo neoclassico le pitture murali ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] di traduzione. Tra il 1768 e il 1770 il G. fu impegnato a Napoli insieme con G.B. Rossi, A. Dominici e B. Torre nella messa in opera di alcuni modelli pittorici relativi al Don Chisciotte, che saranno poi tradotti in arazzi nella Real Fabbrica degli ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...