CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] , a confronto con quella del 1772 spedita da Venezia a Bologna dal C., rivela una grafia assai diversa.
Gastone Della Torre Rezzonico, segretario dell'Accademia di Parma dal 1769, annotava a margine del suo diario di un viaggio in Prussia verso il ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] finanziamento di 20.000 fiorini per la costruzione di venti nuove abitazioni.
Il percorso dell'attuale "viale della Torre" è l'unica parte del progetto effettivamente realizzata dal Giudice.
Il suo piano prevedeva una netta trasformazione del paese ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] al 1730 il G. progettò e diresse i lavori per il palazzetto delle carceri di Vignanello posto nell'antica piazza della Torre (ora largo Gramsci) che presenta una struttura estremamente sobria, con al centro un loggiato. Negli ultimi anni, tuttavia, i ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] , Leonardo e Restaino di Tocco Cantelmo Stuart, Giovanni Mastrilli, VIII duca di Marigliano e sua moglie Maria Giustina Filomarino della Torre in collezione privata. I ritratti dei due Restaino di Tocco, che si sapeva eseguiti dal L. nel 1780 (Rizzo ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] arti di Roma con un'opera di cronaca sociale, rappresentata l'anno precedente anche da G. Toma: I funari di Torre del Greco, che fu acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna (ora Roma, Camera dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] da Bergamini (1973, p. 149 n. 10).
Al 1563 risale un altro ciclo di affreschi per la chiesa di Savorgnano del Torre, anch'essi perduti (ibid., p. 110).
Sebbene con più incertezze rilevabili nella goffaggine di alcuni dettagli, come nell'episodio di ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] l'unica opera finora conosciuta. L'Aleandri (1897) riporta documenti del 1560 che si riferiscono a un muratore operoso nella torre del castello di San Severino che forse è da identificare con Francesco, documentato ancora come pittore nell'anno 1576 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] collaboratori sono da segnalare, oltre alla nipote Maria, Giuseripe, Giovanni Battista, Francesco e Nicola della Torre, Carlo Coccorese, Gennaro Avolio, Saverio Brancaccio, Nicola Senzapaura, Luigi Restile, Antonio Provinciale e Ferdinando Sorrentino ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] ultimi discussi progetti fu interrotto da importanti opere di conservazione a Mantova: restauri del palazzo della Ragione e della torre dell'Orologio (entrambi del 1942); della chiesa di S. Francesco (1943-44) distrutta nel 1945, a restauro ultimato ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] (Angeli).
Nel 1896 l'I. effettuò un intervento di ampliamento e sopraelevazione del seminario francese di S. Chiara in via di Torre Argentina (Roma, Arch. stor. Capitolino, Ispettorato edilizio, prot. n. 3096/1896); tra il 1900 e il 1901 pose mano al ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...