DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] a Roma nella chiesa di S. Maria in Aquiro.
Agli inizi degli anni Ottanta progettò e diresse la costruzione della torre civica, di un teatro e del cimitero di Foiano, tuttora esistenti anche se forse almeno parzialmente modificati rispetto ai progetti ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] […] regioni dal Monviso all’Appennino Meridionale» (relazione dattiloscritta conservata presso l’Archivio della Chiesa Valdese a Torre Pellice).
Nel 1911, nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, prese ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Isola, il quale potrebbe aver conosciuto l'artista durante i lavori effettuati per la chiesa.
Assai controversa è l'attribuzione della torre dell'Orologio in piazza S. Marco, eretta tra il 1496 ed il 1499, e dei due corpi laterali, costruiti tra il ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] dal nome del committente, il principe vescovo Marquard Sebastian Schenk von Stauffenberg) a Memmelsdorf: un complesso a quattro ali con torri angolari a ottagono e cortile interno, che integra l’opera di artisti di primo piano, tra cui gli architetti ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] da una scarsa attività espositiva. All'inizio degli anni '30 si trasferì nello studio alla torre dei Malvasia dove dipinse la serie delle Torri di Bologna e iniziò i primi studi per le grandi composizioni realizzate successivamente nel corso degli ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] nel febbraio del 1517, tra il 7, giorno a cui risale il testamento, e il 12, data di una missiva di Amico Della Torre al marchese, in cui si parla del decesso del G. appena avvenuto (Ibid., Archivio Gonzaga, b. 2496, c. 56).
Il testamento fornisce ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] di S. Geronimo. Gli acquerelli originali del Palazzo Bevilacqua a Bologna e dell'Ala del duomo di Milano con la torre di S. Gottardo si trovano attualmente presso la collezione Raskovic (Raskovic, 1989).
Caratteri del tutto analoghi ha la seconda ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] dal terremoto del 1783, che per un fianco s'affacciava sulla piazza; successivamente altri monumenti ed altre opere come la torre di S. Raineri, e finalmente, prima di lasciare la città, l'altra grande fontana, quella di Nettuno in vista del ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] ), quelli del castello di Brolio, dell’abbazia di S. Galgano, della collegiata di San Quirico d’Orcia e del castello di Torre Alfina, nei pressi del lago di Bolsena, tutti risalenti ai primi anni Ottanta, e infine il rifacimento della facciata e dell ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] di dipinti (1913: Fortificazioni genovesi a Caffa in Crimea, Balaclava in Crimea, L'ingresso dei Dardanelli, Coste della Crimea, Torre genovese a Caffa; 1914: Costantinopoli: la porta di S. Sofia, Mar Nero: studio) finalizzata alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...