DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] omonimie, considerazioni cronologiche lasciano in dubbio l'identità del D. col Saraceno Dandolo eletto nel 1352 alla podesteria minore di Torre delle Bebe (vicino a Chioggia). Nel 1363 il D. fu sopracomito di una delle galere inviate per reprimere la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] Milano 1964, p. 476; M.G. Albertini Ottolenghi, L'architettura, in La certosa di Pavia, Milano 1968, p. 12; E. Cantù, La torre e la rocca inferiore di Stradella, Pavia 1971, ad Ind.; A. Cassi Ramelli, La diga-ponte di Valeggio sul Mincio, in Civiltà ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] regime. È probabile che il M. si sia riconosciuto in uno schieramento che tentava di instaurare un dialogo con i Della Torre fuorusciti e con gli altri avversari. In tal veste, insieme con Enrico da Monza, nel 1285 tentò di dissuadere i Milanesi ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Ugo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito di Davanzato, vissuto nel sec. XIII, sposò una monna Diana. Giudice (ebbe la dignità giudiziaria nel 1271, a Genova), era degli Anziani in Firenze [...] fiorentino. Esule da Firenze nel 1260 dopo la battaglia di Montaperti, ebbe distrutti dai suoi concittadini il palazzo e la torre che egli e la sua casata possedevano in Borgo SS. Apostoli. Tornato a Firenze, probabilmente dopo il 1267, trattò nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] pittore modenese, che nel 1481eseguì (I. Lancilotto, p. 54)stemmi della comunità e del duca Ercole I d'Este sulla torre del Comune di Modena. Negli anni 1482-1485lo stesso Bianco ricevé pagamenti per un baldacchino, un padiglione e un tabernacolo per ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] ;M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 442 ss.; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 249;R. Della Torre, Congiura di G. C. Vachero, a cura di C. L. Bixio, in Arch. stor. ital., Appendice, III (1846), p. 551; Istruzioni ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] seguirono, l'A. ebbe parte non trascurabile.
La congiura organizzata in Torino, oltre che dal duca di Savoia e dal Della Torre, dal marchese di Livorno Carlo Simiane, figlio del celebre marchese di Pianezza, e dall'A., avrebbe dovuto sfociare in un ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] . 1808 fu nominato rettore della Congregazione degli artisti e della chiesa di S. Francesco d'Assisi dall'arcivescovo G.V. Della Torre. Dal 1809 coadiuvò l'abate P.B. Lanteri e le "Amicizie" nel soccorrere Pio VII prigioniero di Napoleone in Savona ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] , Udine 1839, p. 42; Venezia e le sue lagune, II, 2, Venezia 1847, pp. 374 s.; N. Erizzo, Relazione storico-critica della torre dell'Orologio di S. Marco in Venezia, Venezia 1860, pp. 94, 97, 100, 168, doc. XVIII;A. Picco, Illustraz. dei lavori d ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] all'epoca capitano della città di Milano.
Il 23 dicembre Enrico VII entrò in Milano con a fianco proprio Matteo Visconti e Cassone Della Torre; anche in tale occasione il G. appare tra i suoi uomini di fiducia e il 2 genn. 1311 risulta teste, con la ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...