CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] di essere "abitante a Bologna", pur mantenendo a Firenze, sempre nel "popolo" di S. Piero Maggiore, "una chasa grande con torre, con corte e pozo, volta e altri edifici... per uso di... abitazione". A Bologna svolgeva attività bancarie e commerciali ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] pubblicato una fonte inedita riguardante la città ligure, la Congiura di G. C. Vacchero descritta da Gian Raffaele Della Torre (Arch. stor. ital., III [1846], app., pp. 547-640), preceduta da un'introduzione.
Interessato alla storia della sua città ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Isa Belli Barsali
Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] a Roma, e i lavori di intaglio eseguiti per Pio V (forse su presentazione di G. Vasari) destinati alle stanze segrete della torre Borgia in Vaticano, si debbono all'A., a Sansepolcro, il progetto per il rifacimento della chiesa di S. Chiara, nel 1587 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] 12 giugno 1589 egli fece redigere un documento di protesta, in cui si diceva costretto dal papa a vendergli il palazzo della Torre ai SS. Apostoli (ricevuto in eredità dal padre) per 15.000 scudi, benché il palazzo fosse stato stimato del valore di ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] giudizio, a emettere una condanna esemplare.
Il C., il 4 marzo 1692, venne condannato a venti anni di carcere nella Torre, con la espressa condizione che nessuna grazia potesse essergli concessa se non dagli stessi Collegi, e in seconda istanza dal ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] pp. 298-309).
Egli aveva fatto attaccare a una torre poco distante da casa sua quindici fili di differenti metalli tutto l'apparecchio che vi conduce l'elettricità dalla vicina torre", scriveva l'Amoretti - e a indagare sull'elettricità atmosferica ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] nella chiesa di S. Teresa a Pavia (C. Paolini, Almanacco sacro pavese, Pavia 1887, p. 18).
Le fonti, a partire dal Torre (1674), mentre nominano il D. insieme a Giovanni Stefano per numerosi lavori di vasto impegno. attribuiscono a lui da solo poche ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] soldati, occupate le terre circostanti, irruppero a Carate con il favore degli abitanti. Ma l'intervento di Napo e Francesco Della Torre alla guida di nuove milizie li costrinse a fuggire. Il B. riparò allora sul Ticino con tutto il suo esercito e ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] fatto che esso batteva le ore, poiché orologi a ruote con tale caratteristica si trovavano fin dagli inizi del secolo su campanili e torri di Parigi, Milano e altre città, e ad essi fa riferimento Dante, Par., X, 47-51, e XXIV, 7-10. L'"inventum" del ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] : è il nonno paterno del Basciacomari. Nel 1225 un voto del Consiglio gl'impose di "gittar per terra" la sua torre (Torre dei Basciacomari) in Strada Maggiore, che - più alta d'ogni altra - poteva suscitare sospetti e invidie nei nobiluomini suoi ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...