LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Lorenzi, pp. 120 s.), alla costruzione delle case accanto alla torre dell'Orologio (1502: Cadorin, p. 164 n. 24), dal laghi lombardi. Atti del Convegno…, Como… 1996, a cura di S. Della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Milano-Como 1996, pp. 201-203; ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] 257;G. B. Spotorno, St. letteraria..., ibid. 1824-58, ad Ind.;C. Varese, St. d. Rep...., ibid. 1836, 1.23, p. 326;R. Della Torre, La congiura di G. C. Vachero, a cura di C. L. Bixio, in Arch. stor. ital., Appendice, III (1846), pp. 545-640, passim;F ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] , L'immortalità e gloria del pennello, Milano 1671 (a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1980, pp. 51, 53 n. 9); C. Torre, Il ritratto di Milano [1674], Milano 1714, pp. 163, 212, 217, 224, 245; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] musica e ad avviarla alla carriera di canzonettista che ebbe inizio in uno dei tanti caffè concerto della città, "La Torre di Belisario",ove "la signorina Lina Cavalieri, cantante italiana",senza contratto e costretta a passare tra il pubblico con il ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] , pp. 339 s.; A. Liguori, Gragnano-Memorie archeol. e storiche,Pompei 1955, p. 153; A. Casale-A. Bianco, Boscoreale-Boscotrecase,Torre del Greco 1980, p. 141. Accenni alle vicende e ai problemi relativi al D. in: Commissione d'inchiesta per Napoli ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] di Ajaccio (Id., 2001). Pose inoltre in opera la torre a pianta circolare di Capo Mortella, uno dei suoi progetti a strutture regolari: navata unica, abside poligonale e massiccia torre campanaria quadrata. Alla sua morte, avvenuta nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] 61, 128 s., 173, 175, 185, 187; P. Sambin, Ricerche di storia monastica medioevale, Padova 1959, p. 73; Id., Su Giacomo della Torre († 1414), in Quaderni per la storia dell'Universita di Padova, VI (1973), pp. 151 s.; S. Collodo, Per la storia della ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] ricorda la battaglia del Garigliano del 915, in Arch. della Società romana di storia patria, XLII (1919), p. 309; G. Arnaldi, La torre di Datto sul Garigliano, in Arch. storico per le prov. napoletane, LXXI (1950-1951), pp. 79 s.; G. Cecchelli, La ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] mantenuto con persone di sicuri sentimenti antifrancesi, come Michele della Torre o G.B. Flamia.
A fine marzo 1814 il Friuli, Biblioteca ex-capitolare: lettere al canonico Michele della Torre; G. Baldissera, Cittadini illustri e benemeriti di Tarcento ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] del fu Ugo Embriaco di consegnargli, al porto di Genova, 12.000 mattoni in ragione di 11 bisanti al migliaio, per costruire una sua torre; ventitré anni più tardi lo stesso personaggio, verosimilmente, e il fratello Embriaco davano in affitto una ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...